MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] .2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1925-1928, p. 117; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi (1061-1282), in Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, III, ivi 1980, pp. 269-271; Id., La monarchia normanna e sveva ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] André-des-Arts, di Merry Del Bene, figlio del banchiere Riccardo Del Bene. L'altra figlia del B., Maria, fu battezzata di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, I, Paris 1880, p. 621; III, ibid. 1887, pp. 190 s.; V, ibid. 1895, pp. 8, 15, 17, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] . A essi - come sappiamo dal cronista Riccardo di San Germano - venne riservato un trattamento 1896, col. 686 nn. 1206 s.; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, III, Paris 1897, coll. 55 s. nn. 5725 s., 158 n. 6232; Les registres d'Urbain ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] ital., introd. a Critica sociale, a cura di M. Spinella-A. Caracciolo-R. Aniaduzzi-G. Petronio, Milano 1959, I, pp. L, LVI; III, p. 151; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966, pp. 170, 172, 405 s., 429, 430 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] creato cardinale diacono di S. Maria in Via Lata dal pontefice Niccolò III nell'anno 1278.
La moglie del C. fu senza dubbio una Il 16 ott. 1238 i due senatori risultano già in carica (Riccardo di San Germano). La loro senatoria durò forse più di un ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] 1186 Engelberto (II) compare insieme con i figli M. ed Engelberto (III).
M. è indicato per la prima volta come advocatus di Aquileia 'egli fu nettamente schierato con gli Hohenstaufen. Quando Riccardo I re d'Inghilterra, capo della congiura contro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] mese, all'arrivo dell'imperatore, mentre il conte Riccardo di Conza fu inviato a prelevare G. da Caltabellotta cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, p. 384; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982; F. Chalandon ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] la scelta di Margherita cadde infatti sul connestabile Riccardo di Mandra, cui venne inoltre affidata l 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2, 505; M. Caravale, Il Regno normanno ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Pistoia dal 15 marzo, si adoperò per contrastare Riccardo Cancellieri che cercava di conquistare terre e castelli G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne'suoi quartieri, III, Firenze 1755, pp. 76 s.; I. Orsini, Storia delle ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] , da tempo in possesso della sua famiglia, mentre suo padre parteggiava per il pontefice Innocenzo III e il giovane re Federico Il di Svevia. Nel testamento del conte Riccardo di Fondi (31 genn. 1212), il quale istituì erede di una parte dei suoi ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...