GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] figlio, Giovanni, raccolse l'eredità del padre e dei fratelli.
Fonti e Bibl.: Foedera, conventiones, litterae…, a cura di T. Rymer, III, London 1727, pp. 1036 s.; Chroniques des quatres premiers Valois, a cura di S. Luce, Paris 1862, pp. 235 s.; C ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] moglie e figli e almeno tre fratelli, di cui due, Riccardo e Baldo, implicati come lui nella tragica vicenda del Vespro ; S. Tramontana, La Sicilia dall'insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, p. 288. ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] che compare per la prima volta in un diploma di Corrado III del 1147. Il Land come unione di persone con uguali diritti partecipò alla presa di Acri. In questa circostanza il re inglese Riccardo Cuor di Leone offese il duca d'Austria, pretendendo di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] il Giovane del favore ricevuto già due volte. Infatti, trovandosi il sovrano in Sardegna per opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (III) visconte di Narbona, pretendente al Giudicato d'Arborea, l'I. andò in suo aiuto e si trovò a partecipare ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] nuovi incarichi. Anche il vescovo di Durham, Riccardo di Marsh, cancelliere del Regno, ripose la alii, I, London 1907, pp. 41 e 121; Close Rolls of the the Reign of Henry III…, V, London 1916, p. 143; VII, London 1927, p. 360; The Great Roll of ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] secondo l'accurata ricostruzione fattane da Riccardo Fulin, che ha anticipato al novembre di F. Corner, Venetiis 1758, p. 316; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 177 s.; B. Cecchetti, La moglie di Marino Falier, in ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] problema dell'Africa, in Gli Annali dell'Africa italiana, III (1940), pp. 29-45 e Il problema fondamentale della dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II-III, Roma-Bari 1979-1982, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] 'Aquila le case dei primi e uccisero Odoardo e Riccardo Camponeschi. L'avvenimento segnò la fine della cooperazione tra Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] tuttavia, in lui dovrebbe essere identificato il Riccardo Del Carretto che ricorre in documenti coevi. Infatti , CLI, CLVI, CLVIII, CLXIII, CCXLVII s., CCL, CCLV, CCCXXIII; III, ibid. 1872, docc. XC, XCIII, XCVI, CXXXIII, CLXXXXIII; Die Urkunden ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] nell'agosto del 1178 quando il pontefice Alessandro III accolse la chiesa sotto la protezione apostolica. Dopo 31 ag. 1183. L'anno precedente era morto uno dei suoi figli, Riccardo, sepolto nella chiesa di S. Matteo di Salerno. La contea di Caserta ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...