FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] . 549 ss., 904; II, 2, pp. 639 s., 660 ss., 681 s.: 699 s.; III, pp. 58, 117 ss., 151 s., 223 s., 283 ss., 294, 296 s.; IV, di Manfredi, Messina 1991, pp. 78, 181, 184 ss.
Per Riccardo Filangieri iunior, vedi G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , alle aspirazioni imperiali allora perseguite da Riccardo d'Inghilterra. G. era ormai arbitro , Alessandria 1982, doc. 209; II, 2, ibid. 1987, docc. 381, 429, 432, 494, 550; III, ibid. 1992, docc. 75, 80-82, 106, 192, 376, 414, 506, 524; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] seu urbes, seu castella, seu casalia" e in una bolla di Eugenio III del 1151 si legge un elenco di "urbes seu municipia a Messana cura di E. Pontieri, ibid., V, 1, 1925-1928, p. 53.
Riccardo di San Germano, Chronicon, ibid., VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 217 ss.
P. Colliva, Federico II, Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 437 ss.
A. Romano, Tribunali, giudici e sentenze nel ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] più irriducibili avversari del dominio tedesco, il conte Riccardo d'Acerra, consegnandolo all'imperatore; in compenso, 1911, 5, pp. 4 ss., 14, 17-20 n. 1; IV, ibid., III (1912), 14, p. 7; H. Niese, Materialien zur Geschichte Kaiser Friedrichs II., ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] da Foligno a Palermo. Dopo la morte di Costanza, Innocenzo III cercò già nel gennaio del 1199 l'appoggio del C. per Regno e ne riorganizzò la difesa, il C . e il conte Riccardo di Fondi furono nominati "magistri capitanei" per le province a nord di ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] e di Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato dello stesso C., che si recava a Milano per offerte di pace avanzate allora dal re d'Inghilterra Riccardo II, forse sollecitato dal papa Bonifacio IX preoccupato dal ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] "Jordanus de Calabria" è ricordato nelle due redazioni della cronaca di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, intorno al anniversario del suo insegnamento, II, Catania 1909-1910, pp. III, 155-163.
G.B. Palma, Per un trattato di ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] 47). Vienne fu conquistata dal fratello stesso di Bosone, Riccardo il Giustiziere, che condusse E. e la figlia prigioniere Karolin., I, 1-2, Berolini 1932-1934, n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di Id., ibid., II, 1-2, ibid. 1936-1937, p ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] (essenzialmente Const. I, 42.2, 51, 62.2, 74, 75, 79, 92; III, 59, 60, 90.1, nonché Const. I, 80, 82 e 95.3 relative alla I notai nell'antico diritto napoletano, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 243 ss.; H. Bresc ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...