CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] papa riconosce Giacomo in tutti i diritti e i regni posseduti da Pietro III d'Aragona prima della sua scomunica; Giacomo II cede la Sicilia e nel 1302 sotto la direzione del protomagister Riccardo Primario da Napoli; erano controllati da una ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] appoggio al papa romano. Il re dei Romani proponeva a Riccardo II una triplice alleanza fra l'Impero, l'Ungheria e convinto che fosse necessario convocare un concilio. U. scomunicò Carlo III e la moglie e lo dichiarò decaduto; il re a questo ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] era un suo fautore, poi da Sutri, l'antipapa Clemente III. Sull'elezione di P. alcune fonti imperiali gettano l'accusa di P. aveva sempre potuto far conto. Il papa era isolato. Riccardo d'Albano, sfuggito alla cattura, si era proclamato suo vicario ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] , che il C. dopo la morte di re Riccardo poté rinnovare anche con il suo successore Giovanni, nel , ibid. 1878, pp. 36, 70-73, 102-104, 180 s., 188 s., 276; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, II, Paris 1879, coll. 517-19 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] si facilitasse il suo ritorno. Tuttavia, un anno più tardi si rivolgeva ancora all'imperatrice Riccarda e a Liutvardo di Vercelli per far ricordare a Carlo III le sue promesse. La situazione si sbloccò nell'aprile dell'882: l'imperatore confermò a ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] l'ultima elezione del 1792 solo una volta, nel 983, con Ottone III un re fu eletto a Verona al di fuori del territorio imperiale in della storia dell'elezione reale tedesca. L'elezione di Riccardo di Cornovaglia poté appoggiarsi a un consenso un po' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] dall'anno 1245 all'anno 1256, a cura di L. Frati, I-III, Bologna 1869-1884; Annales Sancti Pantaleonis Coloniensis, in M.G.H., G. Rossini, in R.I.S.2, XXVIII, 1, 1936-1939; Riccardo di San Germano, Chronica a. 1189-1243, in M.G.H., Scriptores, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] del nuovo Istituto superiore postale e telegrafico (1907); Riccardo Bianchi (1854-1936), a cui fu affidata l’organizzazione di svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio Emanuele III e di Pietro Badoglio, e la riconquista delle tradizionali sedi ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] breve durata. Su Filippo, del resto, era corsa voce di trattative segrete con Innocenzo III per congiungere in matrimonio con il fratello del papa, Riccardo, la propria figlia, alla quale sarebbero andate in dote Spoleto e Ancona. Ma come riferirla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] dopo una fugace comparsa di Gilberto di Gravina - da Riccardo de Mandra, creato conte di Molise, estraneo ai rapporti , La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-646; Th. Kölzer, Costanza d'Altavilla ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...