ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] rappresentanti delle corporazioni dei mercanti; nel 1262 Riccardo di Cornovaglia, re nell'interregno, ratifica Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a una vittoria dei Confederati ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] poi solo alla fine del sec. XII; il conte Ludovico III distrusse Weimar nel 1174. In quell'epoca Weimar era soltanto una per Weimar le giornate battagliere ivi affrontate da Riccardo Strauss allora giovane Kapellmeister; la coppia dei Milde ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] of the Antarctic, New York 1957; W. Sullivan, White land of adventure: The story of the Antarctic, New York 1957; R. Riccardi, L'Antartide e i recenti progressi nella sua conoscenza, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1957, pp. 193-210 ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] 1953-56) e il Grosser Historischer Weltatlas (Monaco, 1ª parte, 1953, e III parte, 1957; manca ancora la parte relativa al Medioevo).
Bibl.: R. Riccardi, Su alcuni recenti atlanti stranieri, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1952, pp ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] , fortificata con il denaro del riscatto pagato da Riccardo Cuor di Leone; Wiener Neustadt ottenne i diritti imperiale; nel sec. XV fu campo delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. Dal 1486 al 1490 Wiener ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , figg. 10, 15, 17, 21), venne eseguita da Riccardo di Haldingham e fornisce un ricco repertorio di scritte e di Wüstenfeld, 5 voll., Leipzig 1866-1870: I, pp. 27, 36, tavv. III, V; alMas῾ūdī, Kitāb al-tanbīh wa᾽l-ishrāf [Il libro dell'avvertimento ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] estera (Eeas)
L’Eu e la governance dell’economia
di Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii) la politica monetaria per i paesi che hanno adottato l’euro; ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno;
(iii) la politica monetaria per i paesi che hanno adottato l’ ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936 dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 1933-1939: III, pp. 564, 629.
F. Rotolo, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] thesaurarium di Ugo Falcando, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di A.C. Nallino, III, Catania 1933, pp. 630, 831.
C.A. Garufi, Patti agrari ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...