Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] ° sec. da Amasi re d’Egitto, quando Cambise sconfisse Psammetico III, passò con l’Egitto sotto il re di Persia, pur conservando 1184, quando Isacco Comneno se ne impadronì. Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone (1191), C. fu ceduta ai Templari e ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] II (1327) e presiedette poi il consiglio di reggenza di Edoardo III, in contrasto con la regina madre Isabella e R. Mortimer. Suo con la Scozia dove, in seguito, sostenne la campagna di Riccardo II (1385). Nel 1386 conquistò la Galizia, ma non ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] (m. 1213), che fu uno dei cinque reggenti quando Riccardo I partì per la crociata; fu poi vicereggente durante le il titolo Thomas (1355-1397) duca di Gloucester, figlio di Edoardo III, e nel 1461 un Henry Bourchier (m. 1483). Dopo altre vicende ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] Enrico, entrò a far parte della casa del re nel 1187. Riccardo I Cuor di Leone lo nominò suo maresciallo e gli diede in (1198-1245). William de Valence (m. 1296), fratellastro di Enrico III, ebbe il titolo nel 1260; suo figlio Aymer (1265 -1324) ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] dal 1016. Nelle guerre del regno di Enrico III le maggiori famiglie della contea appoggiarono Simon di Montfort 1342 ca. - 1386), 2° conte, combatté in Francia e accompagnò Riccardo II nella spedizione scozzese (1385); Humphrey (1402-1460) fu creato ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] da varie famiglie. Il 1° conte (➔ Ufford, Roberto di) fu nominato nel 1337 da Edoardo III; alla morte di suo figlio William, la contea passò alla corona. Riccardo II la concesse poi (1385) a Michael de la Pole (1330-1389), alla cui famiglia rimase ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra centro-orientale, nella contea omonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquista normanna (1066); fiorente [...] con re Edoardo III (1327-77) uno dei principali mercati della lana in Inghilterra. Cominciò a decadere nel 16° secolo.
Il titolo nobiliare di B. fu portato successivamente da diverse famiglie inglesi. Conte di B. fu nel 1164 Riccardo di Pembroke, ma ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i Biennale", è sorta nel 1895, per iniziativa di Riccardo Selvatico, coadiuvato da un gruppo di artisti e da ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , e a Melk come residenza dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
RiccardoRICCARDIRiccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 1944, trad. ingl., Soviet foreign policy during the patriotic war, Londra 1946; Istorija SSSR pod redakciej prof. Am. Pankrotovoj, III (Storia dell'URSS sotto la direzione di A.P.), Mosca 1944; gen. M. Kukiel, Six years of struggle for independence ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...