FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] originatosi dal Filangieri.
Quando il fratello Riccardo, dal 1224 maresciallo del Regno, I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, pp. 36 s.; III, ibid. 1951, p. 200; IV, ibid. 1952, p. 87; VII, ibid. 1955, p. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] tra i componenti del tribunale incaricato di giudicare Riccardo de Mandra, accusato di tradimento; la sua Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, I, pp. 268, 396 s.; Alexandri III Romani Pontificis opera omnia, in J.P. Migne, Patr. Lat., CC, coll. 332 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] Evidentemente non riuscì però a stabilire un rapporto con Pietro III d'Aragona con la stessa facilità di Federico, perché negli accompagnati da Tommaso da Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di Lauria. Il F. dovette morire poco dopo il ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] teorico. Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo: Riccardo Guazzi, Parma 1918; Canto gregoriano: elementi teorici ); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 574 s.; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 61. ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] Petrochinus, Porcatius)
Riccardo Capasso
Nato a Ferrara molto probabilmente nell'ultimo ventennio del sec. XIII, si . 33 s., 89; III, pp. 170 s.; G. L. Amadesi, In antistitum Ravennatum cronotaxim... disquisit. ..., Faventiae 1783, III, pp. 82 s., ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] pare che sia intercorso un breve vescovato di un beato Riccardo): la morte di A. andrebbe quindi posta verso il soddisfacente, anche i più recenti G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 270-274; P. B. Gams, Series episcoporum ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] , concedevano a Gervasio Malconvenant di sposare la vedova di Riccardo Malet.
L'ultima menzione di B. si trova in critico-cronologica diplomatica del patriarca S. Bruno e del suo Ordine Cartusiano, III, Napoli 1775, App. I, n. XXVI, p. CXXXVII; Regii ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] peso sempre maggiore, con opere quali Ritratto di Riccardo Testa (1918), Ritratto di Severino Cerutti (1921), 1929.
Fonti e Bibl.: C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, Bologna 1926, III, tavv. 84-93; IV, tav. 71; V, tavv. 106-109; E. Zanzi, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, Città di Castello 1924, pp. 140, 142-145, 152 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XXXIII, 1, Città di Castello 1932, pp. 120 s., 123, 125; Il «Liber secretus iuris cesarei ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] dispositum & in lucem editum, Venezia, Riccardo Amadino, 1606, (dedicato alla Confraternita della e dei morti, ad annos;Ibid., Archivio comunale, Partiti consigliari, II, cc. 19v-21, 36v; III, cc.5v-6, 137v-138v; IV, cc. 2v, 45v; VI, c. 71; VII: ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...