GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Urbano VI di sottrarsi all'assedio posto dalle truppe di Carlo III di Durazzo. Tutti i cardinali deposti furono costretti a seguire Urbano Easton, liberato su richiesta del re d'Inghilterra Riccardo II. Probabilmente tali pressioni in favore dei ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] in Italia gestis, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Parisiis 1856, pp. 358-360; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, III, (1277-1300), a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992, pp. 34 n. 37, 40 n. 40, 45-49 nn. 54 s.; IV, Appendice ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] era figlio di un chierico. Nel novembre 1217 Onorio III incaricò dell'indagine sull'eletto dapprima l'arcivescovo di Napoli sue entrate. Quando, dopo il 1216, l'arcidiacono Riccardo di Citro con alcuni chierici sospese una processione funebre ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] e a cercare una nuova piattaforma d'amicizia con Riccardo conte d'Aversa.
Fra il duca di Gaeta e 314, 315, 316); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a, cura di V. Federici, III, Roma 1938, ibid., LX, p. 86;P. Fedele, Il ducato di Gaeta all' ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] questa tela va molto probabilmente identificato quel S. Riccardo citato dal De Dominici, anche se l'iscrizione , Vite de' pittori, scult. ed architetti napoletani, Napoli 1742-45, III, pp. 671 s.; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] quale collettore in Inghilterra, con un altro avvocato concistoriale, Riccardo di Karden, a causa di una somma che secondo Fasti Ecclesiae anglicanae (1300-1541), London 1962, I, p. 54; III, p. 29; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] . De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 81, 108; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 331; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 33. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] nuova ambasceria arrivò in Inghilterra all'inizio del 1235: Enrico III si prese tre giorni per discutere con i vescovi e con e che non le fosse concesso di portare la corona. Anche Riccardo di Cornovaglia, suo fratello, quando nel 1241 si recò presso ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Messe, Andante pastorale (voce e pianoforte), orchestrazione di Riccardo Cuor di Leone di A. Gréty (1857).
Vanno ; Svenskt Biografiskt Lexikon, XVI, pp. 291 s.; Encicl. della musica Ricordi, III, pp. 16 s.; Bra Böckers lexikon, IX, p. 164; Die Musik ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] , I, Milano 1864, doc. 155 p. 220; L'"Officium Robarie" del Comune di Genova (1394-1397), a cura di A. Roccatagliata, III, Genova 1989, p. 971; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CXLIV, CXLIXv, CLv; L.A. Casati, La guerra di ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...