DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] miles". A questo proposito, è stata formulata da Riccardo Filangieri l'ipotesi che l'intervento del D. non 11, 32, 45, 54; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzolani, III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] d'intonazione metafisica, dense di riferimenti ai trecentisti senesi e alla pittura toscana del Quattrocento.
Dopo la partecipazione alla III Biennale romana del 1925 il F. si accostò al Novecento italiano ed espose tre paesaggi (Gallese, La rocca di ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 5 ott. 1491 C. de Moysis si accordava con Riccardo Quartararo (pittore siciliano con il quale già aveva lavorato -49; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 11; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere pittoriche ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] fosse la volontà del sultano. Secondo il G., Maometto III era ben disposto verso l'accordo, anche "se sta di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 292 s., 332; P. Malanima, I Riccardi di Firenze, Firenze 1978, p. 87; C. Ciano, I primi Medici e il mare ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Musée d'Orsay di Parigi. la sua attività vengono spesso confusi con quelli dello scultore Riccardo Galli, nato a Nizza nel 1839 e attivo a ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] i nomi di due figli dell'E. e di Adelasia: Riccardo e Zaffredina (Siffredina).
L'E. fu l'esponente più 438; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum…, a cura di C. Rodenberg, III, ibid., Ep. saec. XIII, Berolini 1894, pp. 143 s., 352 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] , l'imperatore Federico II nominò il conte Riccardo di Chieti, suo figlio, vicario generale nel II, ibid. 1898, pp. 186 s.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900-01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] dominatrice dei salotti napoletani e ne ebbe un figlio, Riccardo, che morì nell'anno 1678 in ancor giovane età di Napoli, Napoli 1924, p. 426; M. Maylender, Storia delle Accademied'Italia, III, Bologna 1929, p. 368; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] degli accordi stipulati dal Comune con suo fratello Riccardo, per mezzo dei quali i due avevano 4: G. Giscardi, Origine e fasti delle famiglie nobili di Genova (XVIII sec.), III, p. 1337; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 1280 partecipò, insieme con Pietro vescovo di Capaccio, Riccardo d'Airola e Giovanni d'Audebucurt, alla terza ambasceria P. Papon, Histoire générale de Provence, II, Paris 1778, pp. 336; III, ibid. 1789, p. 75 e supplem. I; M. Leopardi, Series ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...