• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [1828]
Biografie [675]
Storia [476]
Religioni [173]
Arti visive [157]
Diritto [106]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [60]
Musica [61]
Geografia [51]
Architettura e urbanistica [50]

ANTAMORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTAMORO, Giulio Riccardo Capasso Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] : L'Angelo bianco. Bibl.: E. M. Margadonna, Cinema ieri e oggi, Milano 1932, p. 115, n. 2; G. Sadoul, Histoire générale du Cinéma, III, Paris 1951-52, p. 163; A. Zúñiga, Una historia del cine, I,Barcelona 1948, p. 44; R. Jeanne e C. Ford, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO SALVATORI – GERMANA PAOLIERI – FANFULLA DA LODI – ETTORE GIANNINI – AMLETO NOVELLI

ANNICHIARICO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNICHIARICO, Ciro Giosuè Musca Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] governo mandò a Lecce truppe al comando di Riccardo Church, col proposito di spezzare ogni velleità liberale C. A. e la carboneria di Terra d'Otranto, in Rinascenza salentina, III(1935), pp. 205-217; Id., L'azione del generale Ottavi nella Puglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CANTO GREGORIANO – TERRA D'OTRANTO – GENNARO ANNESE

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] con molti popolari, fira i quali Galeotto Normanni e Riccardo Sanguigni. Alla notizia dell'appressarsi dei cospiratori - rom. di storia patria, III (1880), p. 406; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III,Roma 1901, p. 631 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] famiglia si trasferì a Roma. Nel 1885 la C. andò sposa a Riccardo Carafa, conte di Ruvo e poi duca di Andria, senatore del Regno XXIII [1893], pp. 1-7); La morte di Budda (in Flegrea, III, [1901], 1, pp. 1-4); un romanzo in francese Miettes (Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, III, Milano 1988, pp. 368, 370; U. Locatelli, De Placentinae urbis Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ... di Milano, III, Milano 1855, pp. 560 ss.; G. Franceschini, La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANESTRINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Riccardo Enrico Tortonese Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] trent. di sc. nat., VIII (1883), 2, pp. 280-339; Nota sulla voracità del luccio, in Boll. d. Soc. ven. trent. di sc. nat., III (1884), 2, pp. 100-103; I pesci del Trentino, in Ann. d. Soc. Alpi trid., XI (1885), pp. 1-63; Nota sui pesci mostruosi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Fiesole Augusta Bubani Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] del secolo, e quella di Carlo, Roberto e Riccardo Saliceto (1403, Museo civico), la più notevole opera 47; G. Gnudi, Intorno ad A. da Fiesole, in La Critica d'Arte, III (1938), pp. 23-29; U. Thieme-F. Becker, Allgem.Lexikon der bildenden Künstler, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO di Caserta Raoul Manselli Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] si schierò risolutamente dalla parte di Enrico VI, rifiutando obbedienza a Riccardo, conte d'Acerra, che s'era spinto fino a S. marzo 1211 veniva eletto abate di Montecassino. Intervenne allora Innocenzo III che in una sua bolla del 4 giugno 1211 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTOSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTOSI Silvano Borsari Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] comptes des trésoriers, Paris 1935, n. 265; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris , Firenze 1950, passim; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri, X, Napoli 1957, p. 215; G. Yver, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Tommaso Costanza Tantillo Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI. Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] levatura di Antonio il Verso, Paolo Caracciolo, Riccardo la Monaca, il G. appartenne alla seconda generazione Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 80; III, ibid. 1893, s.v.Antonio il Verso, p. 184; O. Tiby, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 68
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali