THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] della grande finestra orientale della cappella del College, dove erano anche raffigurati i re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377) e Riccardo II (1377-1400), insieme a S. Giovanni Battista (frammento originale, restituito dal Vict. and Alb. Mus. nel ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] necessità di un rinnovamento dell'architettura italiana.
Commissionato da Riccardo Gualino, importante figura di industriale e mecenate, il L.M. e l'architettura torinese, ibid., pp. 40-65; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 384. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] . Causa - R. Mormone, Napoli 1971, p. 113; A. Riccardo, Artecatalogo dell'Ottocento. Vesuvio dei pittori napoletani, Napoli 1972, pp. , p. 64; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1962, p. 426. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] 1903, p. 672; Sorrenti) il padre di G. con il Riccardo da Foggia, prothomagister nel 1269 e nel 1280 al servizio di Carlo 1903, p. 672).
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico barese, III, Le pergamene della cattedrale di Terlizzi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] il C. incontrò uno degli allievi del Fontanesi, Riccardo Pasquini, e da questo cominciò a prendere lezioni di Chioggia e a dipingere la laguna (Baruffa a Chioggia, esposto alla III Triennale di Brera, 1897, premio Fumagalli; A sera, acquistato per ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] più grande edificio romano di T., in Riv. della città di T., 1934, n. 9; F. Farolfi, L'arco romano detto di Riccardo a T., in Arch. Triest., S. III, v. XXI, 1936, pp. 136 ss.; V. Macchioro, Le statue del teatro romano di T., in Riv. della città di T ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] ingegneri di Firenze. Negli stessi anni collaborò con Riccardo ed Enrico Mazzanti alla stesura della Raccolta delle Travaglini nel 1887 (ibid., X [1887], 4, tavv. I-III), ed infine la grande villa con scuderie per il commendator Domenico Speer ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Becker).
Tornato a Milano, partecipò nel 1897 alla III Esposizione triennale di belle arti di Brera con due il monumento sepolcrale del giovane A. Galli, figlio del pittore Riccardo, nel cimitero Monumentale di Milano (studio preparatorio in marmo: ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] 1361, divenendo nel 1363 Lord del sigillo. Promosso da Edoardo III a vescovo di Winchester nel 1366, venne consacrato l'anno di Winchester, che mostra anche lo stemma reale di Riccardo II, attesta i significativi privilegi concessi dal re.Oltre alle ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] peso sempre maggiore, con opere quali Ritratto di Riccardo Testa (1918), Ritratto di Severino Cerutti (1921), 1929.
Fonti e Bibl.: C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, Bologna 1926, III, tavv. 84-93; IV, tav. 71; V, tavv. 106-109; E. Zanzi, ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...