GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] acquistato dall'avvocato G. Bacchelli, padre dello scrittore Riccardo e del pittore Mario, quest'ultimo presidente del collezione privata: ripr. ibid., tav. 61), proposto alla III Biennale di Roma, i colori si accendono colpiti da improvvisi ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] arrivo di s. Remaclo. Sulle proprietà del re d'Austrasia Sigeberto III (635-656), figlio di Dagoberto I (m. nel 639), Remaclo Poppone, fedele al movimento di riforma religiosa iniziato da Riccardo, abate di Saint-Vanne a Verdun, ripristinò la ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] da G. detto ‘Paolo Romano’, in Rassegna d’arte umbra, II-III (1911), pp. 29-35; Id., Meister Paulus, in Monatshefte für . 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento sepolcrale di Riccardo Gattola di San Giacomo a Gaeta, opera di P. da ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] belle arti. Negli anni successivi partecipò alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio 1915 sala esponevano Amerigo Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo Francalancia, Virgilio Guidi, Carlo Socrate, Francesco ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] 22;M. Salmi, La donazione Contini Bonacossi, in Boll. d'arte, III (1967), pp. 222-232; La donaz. Contini Bonacossi, in Gazz. arte?, in L'Europeo, 24 nov. 1980;M. Mimita Lambert, Riccardo Gualino: una collez. e molti progetti, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] altre sono a Trieste (Porta decumana, ovvero Arco cosiddetto di Riccardo), a Roma (Porta Esquilina, ovvero Arco di Gallieno), a sono stati e sono tuttora erroneamente definiti. Nel II e nel III sec. d. C. lo sviluppo economico e demografico portò all ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] napoletani [1773], a cura di O. Morisani, Napoli 1941, pp. 105, 118; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, III, Napoli 1789, p. 117; R. D'Ambra-A. De Lauzières, Descriz. della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] nel 1882, fu premiato a un concorso sul tema Enrico III che visita Tiziano. Uscito dall'Accademia, eseguì, su commissione era stata infatti istituita dal sindaco di Venezia, Riccardo Selvatico, l'Esposizione biennale artistica internazionale, di cui ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] recenti sulla scultura gotica toscana: Arnolfo di Cambio, in Le Arti, II (1939-1940), pp. 245 ss.; E. Carli, Codicillo arnolfiano, ibid., III (1940-41), p. 191; G. Nicco-Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941, pp. 141-146, 173; G. Vasari, Le Vite, a cura ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] commemorativo del cenotafio per i Funerali di Carlo III (Genova, coll. privata) in cui. romantica in Liguria (catal.), Genova 1975, pp. 49-63; G. B. Riccardo Magaglio, Le genovesi Brignoline nel 35° anniversario della loro fondazione, Genova 1981, pp ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...