CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] con molti popolari, fira i quali Galeotto Normanni e Riccardo Sanguigni. Alla notizia dell'appressarsi dei cospiratori - rom. di storia patria, III (1880), p. 406; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III,Roma 1901, p. 631 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] famiglia si trasferì a Roma. Nel 1885 la C. andò sposa a Riccardo Carafa, conte di Ruvo e poi duca di Andria, senatore del Regno XXIII [1893], pp. 1-7); La morte di Budda (in Flegrea, III, [1901], 1, pp. 1-4); un romanzo in francese Miettes (Napoli ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, III, Milano 1988, pp. 368, 370; U. Locatelli, De Placentinae urbis Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ... di Milano, III, Milano 1855, pp. 560 ss.; G. Franceschini, La vita ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] trent. di sc. nat., VIII (1883), 2, pp. 280-339; Nota sulla voracità del luccio, in Boll. d. Soc. ven. trent. di sc. nat., III (1884), 2, pp. 100-103; I pesci del Trentino, in Ann. d. Soc. Alpi trid., XI (1885), pp. 1-63; Nota sui pesci mostruosi, in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] del secolo, e quella di Carlo, Roberto e Riccardo Saliceto (1403, Museo civico), la più notevole opera 47; G. Gnudi, Intorno ad A. da Fiesole, in La Critica d'Arte, III (1938), pp. 23-29; U. Thieme-F. Becker, Allgem.Lexikon der bildenden Künstler, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] si schierò risolutamente dalla parte di Enrico VI, rifiutando obbedienza a Riccardo, conte d'Acerra, che s'era spinto fino a S. marzo 1211 veniva eletto abate di Montecassino. Intervenne allora Innocenzo III che in una sua bolla del 4 giugno 1211 si ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] comptes des trésoriers, Paris 1935, n. 265; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris , Firenze 1950, passim; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri, X, Napoli 1957, p. 215; G. Yver, ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Tommaso
Costanza Tantillo
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI.
Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] levatura di Antonio il Verso, Paolo Caracciolo, Riccardo la Monaca, il G. appartenne alla seconda generazione Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 80; III, ibid. 1893, s.v.Antonio il Verso, p. 184; O. Tiby, I ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] Firenze 1872, pp. 133, 147, 148, 149, 152, 155, 164 S., 169, 176; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 59, 72; L. Botta, Una inedita cronachetta degli Sforza, in Arch. stor. per le prov. napol., XIX(1894 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] cronachetta degli Sforza, in Arch. stor. per le prov. napol., XIX(1894), pp. 722, 739; P. Collenuccio, Compendio de le istorie dei Regno di Napoli, Bari 1929, pp. 272 s.; C. Argegni, Condottieri, Capitani, Tribuni, III, Milano 1937, pp. 243 s. ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...