MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] Alfredo Melani e i fiorentini Marco Treves e Riccardo Mazzanti. Quest’ultimo in particolare, redattore dei Pistoia, inaugurata nel luglio 1905 alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Degna di nota, infine, la sensibilità dimostrata nei primi anni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] ), assurto al soglio pontificio nel 1278 con il nome di Nicola III, e Giordano cardinale diacono del titolo di S. Eustachio (dal 1278 e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Pietro Stefaneschi, Riccardo di Pietro Annibaldi e Giacomo Savelli, Rinaldo, che ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] pare che sia intercorso un breve vescovato di un beato Riccardo): la morte di A. andrebbe quindi posta verso il soddisfacente, anche i più recenti G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 270-274; P. B. Gams, Series episcoporum ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] almeno quattro figli: Enrico, Troisio, Ruggero e Riccardo. Ebbe inoltre un figlio naturale, Tancredi, e feudale e l’abate di Cava nel sec. XI, in Rivista storica benedettina, III (1908), pp. 218-232; L.R. Ménager, Inventaire des familles normandes et ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Aldo Fabrizi, Achille Majeroni, Paola Borboni, Elli Parvo, Riccardo Billi, e Giulio Neri nel ruolo di sé stesso.
-1980, Torino 1981, passim; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco, III ed., Milano 1988, p. 215; Dizionario dei film, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] , concedevano a Gervasio Malconvenant di sposare la vedova di Riccardo Malet.
L'ultima menzione di B. si trova in critico-cronologica diplomatica del patriarca S. Bruno e del suo Ordine Cartusiano, III, Napoli 1775, App. I, n. XXVI, p. CXXXVII; Regii ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] peso sempre maggiore, con opere quali Ritratto di Riccardo Testa (1918), Ritratto di Severino Cerutti (1921), 1929.
Fonti e Bibl.: C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, Bologna 1926, III, tavv. 84-93; IV, tav. 71; V, tavv. 106-109; E. Zanzi, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, Città di Castello 1924, pp. 140, 142-145, 152 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XXXIII, 1, Città di Castello 1932, pp. 120 s., 123, 125; Il «Liber secretus iuris cesarei ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] dispositum & in lucem editum, Venezia, Riccardo Amadino, 1606, (dedicato alla Confraternita della e dei morti, ad annos;Ibid., Archivio comunale, Partiti consigliari, II, cc. 19v-21, 36v; III, cc.5v-6, 137v-138v; IV, cc. 2v, 45v; VI, c. 71; VII: ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] , 265, 266; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 358, 359. 512, 518, 571; L. Commedia, Roma 1935, I, 1, pp. 49, 342;II, p. 320; C. Argegni, Condottieri, Capitani, Tribuni, III, Milano 1936, pp. 236 s. ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...