LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] marzo di quell'anno, si recò con altri tre ambasciatori genovesi ad accogliere a Lerici il cardinale Pandolfo Masca, che papa Celestino III aveva incaricato di cercare un accordo tra Genova e Pisa, allora in guerra. Tre anni dopo, tra il marzo 1199 e ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] e Ricciardo Amadino; Melodia Olympica di diversi eccellentissimi musici a III, V, VI, VIII voci; nuovamente raccolta da Pietro e dilettevoli madrigali a quattro voci, Venezia 1595, presso Riccardo Amadino, e Novi frutti musicali, madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] quello eponimo ne comprendeva altri tre (Vigilia di nozze, Riccardo il tiranno, Da uno spiraglio), e La Mecca d s.; A. Borlenghi, R. S., in Narratori dell’Ottocento e del primo Novecento, III, a cura di A. Borlenghi, Milano-Napoli 1963, pp. 57-63; G. ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 265-267; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, III, Roma 1980, pp. 177-179; A. Verde, Lo studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e Documenti, Firenze 1985, IV ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] e Gaitelgrima nacquero, oltre ad E., tre figli: Riccardo, Guglielmo, Gaita. Riccardo è ricordato come conte di Monte Sant'Angelo nel Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, III, v. 522), sia da identificare con E. è poco convincente ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] (magister camerarius) in Puglia e nel Principato (Historia diplomatica, III). All'inizio della sua attività egli deve aver commesso qualche sbaglio, perché secondo quanto riferito da Riccardo di San Germano (p. 172) nel novembre 1230 fu arrestato ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] il C. incontrò uno degli allievi del Fontanesi, Riccardo Pasquini, e da questo cominciò a prendere lezioni di Chioggia e a dipingere la laguna (Baruffa a Chioggia, esposto alla III Triennale di Brera, 1897, premio Fumagalli; A sera, acquistato per ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 213, 217-219, 223-227, 231, 245-249; G. Balbi, Genova e Corsica nel '300, Roma 1976, pp. 49, 57-65, 72, 84; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 31. ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] , si veda D. Tiribilli-Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, III, Firenze 1864, n. 153. Numerose notizie sulla famiglia Riccardi sono contenute in R.B. Litchfield, Emergence of a bureaucracy. The Florentine patricians 1530 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] pacis dignitate, al cospetto di Niccolò V e di Federico III in occasione del passaggio a Roma dell’imperatore nel 1453. Palmieri Niccolò V. Il 20 giugno 1455 il nuovo papa Callisto III lo nominò vescovo di Orte e Civita Castellana, sede che per ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...