EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] Venosa, che era filosveva, e da due cavalieri, Riccardo di Santa Sofia ed Enrico di Castagna.
In margine p. 326; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 307-309; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] I, Napoli 1950, pp. 146-147; II, ibid. 1951, pp. 149, 234-235; III, ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid. 1952, pp. 77-78; V, ibid. 137; XXVIII, ibid. 1979, p. 75; G. Stroffolini, Riccardo e Corradello di Caserta (1232-1307), Caserta 1883, passim;Id., ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] imperatore Lotario II in Italia. Il C. e suo fratello Riccardo si unirono allora al duca Rainolfo di Puglia, il quale era I. Anche questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 Corrado III, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in favore del C. ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] di Pisa, di cui era rettore in quegli anni il fisico Riccardo Felici. A Pisa fu allievo dello stesso Felici, e si di Bergamo, IX, a.a. 1887-1888, Bergamo 1889, pp. III-VII. Presso la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo sono inoltre conservate due ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] nacquero 7 figli: Mario, Vittorio, Oscar, Gisella, Arduino, Riccardo ed Emilia.
Divenne primo astronomo aggiunto nel 1878 e nel Pontaniana, XVI (1885); Parte II, ibid., XIX (1888); Parte III, Risultati degli anni 1886-1887-1888, ibid., XXI (1890).
...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] però riuscì ad avere la meglio sul ministro: fece intervenire nella questione, attraverso il segretario di Stato Riccardo Wall, lo stesso Carlo III, che ordinò al Tanucci di mantenere a titolo di pensione lo stipendio del Cantillana.
L'episodio però ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] Andrea Della Valle, Paolo Cesi e Alessandro Farnese. Ritenuto di 'parte francese', partecipò al conclave che, nell'ottobre 1534, elesse Paolo III Farnese, di cui fu uno degli elettori.
Morì a Roma il 18 ottobre 1537 e fu sepolto a Savona nella chiesa ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] and electronics engineers (IEEE) trans. on magnetics, vol. Mag-4, III [1968], pp. 544-547).
Accanto a queste attività il D. illustrata dalla scrittrice Paola Drigo Bianchetti e dal musicista Riccardo Drigo, che fu direttore del teatro Italiano di ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] ], pp. 595-615); le ricerche sugli innesti ossei (Sugli innesti ossei, in Atti della Soc. lombarda di scienze mediche e biologiche, III [1913-14], pp. 83-102), sul piede torto congenito (Contributo alla terapia del piede torto congenito, in Arch. di ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] e in modo del tutto preminente i commentari di Riccardo di Mediavilla, nei quali l'agostinismo della scuola . de Théol. catholique, I, 2, Paris 1923, col. 2142; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Leipzig 1928, coll. 5-16; P. M. Bihl, A., in Dict. d' ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...