CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] 200 s., 205 s., 210 nn. 42, 108, 112, 120, 130; Das Register Innozenz III., a cura di O.Hageneder-A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, nn. 105 s., anni 1190-1191, si veda: Gesta regis Henrici II et Riccardi regis Benedicti abbatis, a c. di W. Stubbs, in ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] Padova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. Pesenti, Trieste 1997, pp. 126-134); Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 330 s.; A. D’Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, pp. 45 s., 66, 131, 141 s.; M ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] intimo amico; da illustri esponenti del crocianesimo come Riccardo Ricciardi e Gino Doria a letterati come Alfonso Paolo Ricci, serie I (Parte generale), serie II (Epistolario), serie III (Rassegna stampa).
G. Ungaretti, L’arte è novità, in Il ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] rapporti di amicizia con correligionari come Riccardo Rocca, Benedetto Sullam e Cesare ., 84, 106; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, I-III, Bologna 1979-1982; C. Fumian, Proprietari, imprenditori, agronomi, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Toscana. Figurò quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine di Orlandini), di nuovo Milano (Arianna e Teseo di Riccardo Broschi) e Ferrara (Bonacossi: Artaserse di Vinci). Nel ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Samonà, dal 1923 al 1926, collaborò con l’ingegner Riccardo Gesugrande a Palermo, e partecipò a numerosi concorsi di . Tentori, G. S. e i suoi maestri, in Bollettino dell’Istituto Gramsci siciliano, III (1984), 2, pp. 18-26; A. Belluzzi, G. S., in A. ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] panificio cooperativo, insieme ad altri militanti come Enrico Cecioni e Riccardo Della Volta. Nel 1900, in aperta critica rispetto ad dalla morte e nel 150° dell’Unità Italiana, in I navigatori toscani, III (2011), pp. 18-111; A. Guarducci, G. U. ( ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] nel 1976. Nello stesso anno, il principe Ranieri III di Monaco decise di affidare ai Togni l’organizzazione - Siracusa, 8 luglio 2018), figlia di Ugo e sposatasi con Riccardo Canestrelli, a fregiarsi di uno dei più recenti successi ottenuti proprio a ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] e, probabilmente, quel Nicola Malombra, padre del più famoso Riccardo. Il più illustre fra i suoi scolari fu però certamente Notizie per la biografia di giuristi medievali, in Studi Parmensi, III (1953), pp. 363-378; Id., Un codice giuridico della ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] sulla forma del nome, per esempio Ricco, Riccardo o Dino; secondo l'editore Follini, che New Haven-London 1967, pp. 33-36; A. Frugoni, Il canto III del Purgatorio, in Nuove letture dantesche, III, Firenze 1969, pp. 284-287; C.T. Davis, The Malispini ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...