PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] anni di negoziati, sarebbe stato firmato un concordato tra Riccardo II e il pontefice, per abrogare lo Statute of nei pressi di Nonantola. Ma durante la sua assenza Niccolò III d’Este, impegnato a combattere Gian Galeazzo Visconti, aveva ceduto ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] grande scorta che accompagnò a Costantinopoli Berta di Sulzbach, cognata di Corrado III, per il matrimonio con Manuele I Comneno. All’inizio del 1149 Roberto II fu inviato con Riccardo di Rupecanina a Venezia dal re tedesco, a sua volta ancora in ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] conclusero i festeggiamenti per le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena di Montenegro. Vessella fu coinvolto in belle creazioni sinfoniche di Ludovico von Beethoven e di Riccardo Wagner e persino alcune composizioni pianistiche come la Polacca ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] di nuovo scelti per recare le congratulazioni della Signoria a Carlo III quando questi, nel dicembre del 1385, aggiunse alla corona di a Genova, sotto la presidenza del legato pontificio Riccardo Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, la ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] somatici utilizzando piani e volumi sintetici (Ritratto di Riccardo Bacchelli, 1933: Loi, tav. XXVII; Salvatore Quasimodo M. non fu interrotta durante la guerra: continuò a esporre (III Quadriennale, 1939; XXII Biennale di Venezia, 1940) ed ebbe l ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] registi come Giorgio Candido Simonelli, Carlo Ludovico Bragaglia e Riccardo Freda, Vanzina strinse relazioni e amicizie con la crema , presentato a vent’anni dalla sua scomparsa alla III edizione del Festival internazionale del film di Roma nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Larino. La ripresa delle ostilità a opera di Federico III d'Aragona, che nell'estate 1296 si impadronì di buona monastère de S. Maria di Borgonovo à Penne, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 335-337; M. Fuiano, Studi di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] L'ufficio era vacante perché il gran giustiziere Riccardo da Montenero, che l'aveva ricoperto dal della Cancelleria angioina…, I, Napoli 1950, pp. 217, 296; II, ibid. 1951, p. 85; III, ibid. 1951, pp. 51, 128 s., 152 s.; IV, ibid. 1952, p. 61; VII ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] , a cura di V. Zaccaria, Milano 1970, pp. 432, 434; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, III, Zaragoza 1978, pp. 479 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, II, ad ind.; M. Villani, Cronica con ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] , organizzato dal 4 al 7 maggio 1949 a Milano da Riccardo Malipiero e Wladimir Vogel. Nel 1950 la sua Fantasia per , il 30 aprile 1981 all’Auditorium RAI di Torino (parti I, III e V) e il 25 settembre 1985 al Festival di musica contemporanea ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...