LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ibid., inverno 1742, in collab. con V. Ciampi); Il Riccardo (ibid., carnevale 1743); La Griselda (Palomba; ibid., autunno e de' più celebri artisti di tutte le nazioni…, Palermo 1814-15, III, p. 32; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] J.M. Pou y Martí, ibid. 1939, ad ind. s.v. Marcus de Bononia; III, a cura di J.M. Pou y Martí, Quaracchi 1949, ad ind. s.v. confréries à Florence au XVe siècle. À propos du ms. Riccardiano 2894 (1461-1466), diss., École des hautes études en sciences ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] di ginnastica Gregorio Draghicchio, il giornalista Riccardo Zampieri e il cantante lirico Domenico Udine 1978; E. Maserati, G. O. tra mito e realtà, in Quaderni giuliani di storia, III (1982), 1, pp. 23-32; G. Spadolini, O. cent’anni dopo, in Nuova ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] i capi: Enrico di Navarra, che confessò, e Riccardo di Mandra, conte di Molise. Nell’occasione la cronaca ., La monarchia normanna e sveva, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, III, Torino 1983, pp. 629-646; G.M. Cantarella, La Sicilia e i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] con due galee monegasche, prese parte alla spedizione che il fratello del doge, Battista Fregoso, condusse a Napoli per accompagnare Luigi III d'Angiò e il suo esercito, nel tentativo di prendere possesso di quel Regno, più volte promesso a lui e a ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] . 961r e 998r). Questo stesso apografo sarebbe poi stato donato a Paolo III dal nipote di F., Timoteo Fabio, insieme col Vat. lat. 2396 , 1937, pp. 65 e 66n). Nella dedica a Paolo III che accompagna il codice Timoteo afferma che lo zio aveva tradotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] dai grandi signori della fazione estense o "lombarda" (Riccardo di San Bonifacio, i da Camino, il Comune di Romae 1729, pp. 48 s., 51, 56-59; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Appendice de' monumenti, Bassano 1795, pp. 123-125, 128-133; J.-L.-A ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] (a cura di F. Bruni, 1985); Vita e avventura di Riccardo Joanna (a cura di R. Giglio, 1992); La Conquista di 321-351, poi in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, III, Roma-Bari 1943, pp. 33-73; U. Ojetti, Alla scoperta dei ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] [1678] a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 166; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... [1681], Firenze 1975, III, pp. 655-65; G. G. Sernini Cucciatti, Nota dei migliori quadri che esistono nelle chiese di Cortona…, Cortona 1745 (ms ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] di Enrico VI. Il fatto che più tardi anche Innocenzo III gli darà questo soprannome dimostra che era proprio di uso corrente , C. fu attaccato dal cognato di Tancredi, il conte Riccardo di Acerra. Alla fine la fame costrinse il marchese a consegnare ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...