GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] il secondogenito di Giordano (I), Roberto (I) che, poco prima di morire (3 giugno 1120), si era associato il figlioletto Riccardo (III). Questi però morì di lì a poco (10 giugno) in circostanze che le fonti non consentono di precisare.
G. poté quindi ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] ; Cantata (Visione) per quattro soli, coro e orchestra per la quale scrisse anche i testi. Compose, inoltre, un Preludio al RiccardoIII di Shakespeare e si recò due volte a Berlino per dirigervi altre sue composizioni fra le quali due sinfonie e la ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] mesi (25 maggio-1° settembre 1120). Il 27 maggio 1120 assistette invece a Capua alla consacrazione del principe RiccardoIII Drengot, succeduto al padre Roberto, compiuta dall’arcivescovo Ottone. La sua consacrazione avvenne per mano di papa Callisto ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] (scherzo comico), Milano 1858; Un avventuriere, ibid. 1858; Le nebbie del matrimonio più Una mascherata di pagliacci, ibid. 1858; RiccardoIII (melodramma in tre atti), 1859; Il Diavolo rosso, 1860; I sogni diFlick e Flock (allegoria in un atto e un ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] II, mai fin ad allora rappresentato in Italia, fu a fianco di Renzo Ricci nel RiccardoIII e poi interprete di rilievo in La tempesta, Macbeth, Romeo e Giulietta, Enrico IV e La dodicesima notte), Molière (Don Giovanni e Il misantropo), Carlo ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] del C. andava affermandosi ovunque, e il 10 nov. 1879 al teatro Carcano di Milano veniva rappresentata la sua terza opera, RiccardoIII (libretto di F. Fulgonio); la critica fu unanime nel tributare grandi lodi all'autore, che fu considerato come una ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] Torquato Tasso, che avrebbe avuto un particolare successo nei teatri popolari, e la tragedia Beatrice Tenda (Milano 1873). Dal RiccardoIII dello Shakespeare il F. trasse il libretto, musicato da L. Canepa (ibid. 1879) e presentato il 10 novembre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] riscuotere l'assenso di Bartolomeo. Infatti mentre Riccardo e Roberto da Saliceto risultano compromessi in quei portò avanti il lavoro dal libro I al tit. 35 del libro III; dal 1383 al 1398 (secondo periodo bolognese e periodo ferrarese) prosegui ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] la Chronica di S. Maria di Ferraria, in Terra di Lavoro. Il testo di Riccardo si interrompe a metà della trascrizione di una lettera di Federico a Onorio III (primavera del 1226), e non sappiamo con certezza fin dove arrivasse. Questa prima redazione ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] il Papato, l’Impero e gli altri signori normanni. Nei primi anni della conquista Riccardo sposò una sorella di Roberto il Guiscardo, Fressenda (Codex Diplomaticus Cajetanus, I-III, Montecassino 1887-1967, II, n. 251, p. 120), dalla quale ebbe cinque ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...