MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] La Malfa, Leo Valiani, Emilio Lussu, Riccardo Lombardi, partecipò a tentativi di rinnovamento della Manoscritti inediti 1963-1989 trascritti e ripuliti nei tardi anni Novanta, I-III, ibid. 1999-2001. Si vedano inoltre i due volumi delle Opere ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] loro t.: «la cagione della trista e della buona fortuna degli uomini è riscontrare il modo del procedere suo con i tempi» (Discorsi III ix 2). Bisogna agire nel t. e sul t., fermo restando che mai esso risulterà «al tutto commodo a fare una cosa, in ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] il L. da "Dulcamara", additandolo al disprezzo come intellettualmente disonesto (cfr. la prefazione a K. Marx, Il capitale, l. III, Roma 1965, pp. 26 s.).
Negli anni seguenti diversi economisti e sociologi italiani e stranieri intervennero sull'opera ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] ) appartenere alla “alta coltura”» (ibid., III, p. 1881). Aveva partecipato alle celebrazioni del Anzalone, Storia di Rastignac: un calabrese protagonista e testimone del suo tempo, Soveria Mannelli 2005; Enc. Italiana, XXIII, p. 814.
Riccardo D’anna ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] cariche cittadine (podestà del Comune fu Riccardo da Langosco, Simone Orelli capitano del Il programma politico e astrologico degli affreschi di Angera, in Il millennio ambrosiano, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C. Bertelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] composta da Guillaume de Mandagout, Bérenger Frédol e Riccardo Petroni. Il metodo seguito è, però, almeno in realtà politico-istituzionale che era certamente difforme da quella di Innocenzo III o di Gregorio IX.
Filippo il Bello, spinto dal bisogno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] trobar nel nord della Francia. Lo stesso figlio di Eleonora, Riccardo I, detto Cuor di Leone, è autore di alcune canzoni alta nobiltà, come Thibaut de Champagne, Jean de Brienne, Enrico III duca di Brabante, e ancora nobili e meno nobili come Robert ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , quando era ancora in vita il cardinale Riccardo Annibaldi. L'accettazione, dopo il secondo concilio Durliat, Couvent des Augustins (Toulouse), in Dictionnaire des églises de France, III, Sud-Ovest, Tours 1967, pp.161-162; M. Fanti, Gli Agostiniani ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] sé stesso anche senza il possesso; inoltre descrivono (Riccardo attraverso i quattro gradi: invincibile, torturante, esclusivo, «Amor est laetitia concomitante idea causae externae» (Ethica, III, Affectuum definitiones, IV). Ma in Spinoza è presente ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] (2004), Il canzoniere, Torino, Einaudi.
Ambrosini, Riccardo (1978), Aggettivo qualificativo, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Actes du Colloque international de Grenoble (Université Stendhal-Grenoble III, 14-16 mai 1998), édités par B. Colombat ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...