MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] s., 968 s.; II, coll. 387, 670-672, 674, 769 s., 1011 s.; III, coll. 26-28, 349, 538-540, nn. 538, 998, 1671, 1760-1762, 99; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangeri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] non parlare dei fisici, come Luigi e Antonio Pacinotti e Riccardo Felici) e, in particolare, vi era viva quella esigenza vettoriale e spaziale,notizie storiche e comparative, in Enciclopedia delle matematiche elementari, III, Milano 1947, pp. 99-124. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] successo dell’Esposizione, nel 1928 ricevette da Riccardo Gualino – industriale biellese attivo nel settore tessile abitazione orizzontale concepito da Adalberto Libera per il Tuscolano III.
Nel 1940 fu nominato insieme a Massimo Bontempelli ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] de graeco in latinum factas, in Veterum scriptorum et monumentorum historicorum, dogmaticorum, moralium amplissima collectio, III [...] studio et opera Edmundi Martene et Ursini Durand, Parisiis 1724, coll. 693-708; Annales Camaldulenses ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] avvenisse verso il 1239-40. Margherita era figlia del nobile romano Giovanni Conti signore di Poli (era figlio di Riccardo, fratello di Innocenzo III) e varie volte senatore di Roma, il quale aveva proprietà allodiali e feudali nel Lazio e in Sabina ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] polare di se stessa (in Memorie dell’Acc. Nazionale dei Lincei, s. 4, III [1886], pp. 105- 115). A queste fece seguire, nel 1888, un terzo finire dell’Ottocento tra vari geometri, tra i quali Riccardo De Paolis e Corrado Segre, circa la necessità di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata. Riccardo Pantaleoni è il prezioso custode della memoria V. Pareto, Lettere a M. P., a cura di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] La calce e, l'anno dopo, con il Ritratto (di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, tav. 2).
165 s.), l'anno dopo prese parte a Roma alla III Quadriennale: il Governatorato di Roma vi acquistò Ninetta piccola ( ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] G.H., Scriptores, XVIII, a cura di G.H. Pertz, 1863; Riccardo di San Germano, Annales, ibid., XIX, a cura di G.H. delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Da Innocenzo III a Bonifacio IX, a cura di D. Scano, Cagliari 1940; Libellus ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] sino al 1269, quando la lettera di Riccardo di Cornovaglia, aspirante al trono imperiale, ai 15 s., 41; F. Ambrosi, Il Medioevo trentino, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), p. 433; C. Cipolla, M. D.,in Protomoteca veronese, Verona 1881, pp. 155 ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...