Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] ’Ottocento" (Jurij Lotman, "Puškin", in Michele Colucci e Riccardo Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, 1997) stanno i zar Alessandro II e la risposta reazionaria di Alessandro III, è subentrato ai dibattiti ideologici precedenti. Nel corso ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] più piccoli. Ispirata sempre alla pubblica igiene è una norma (III. 48. 3) che impone di seppellire i morti, XVIII, 1863.
Annales Parisii de Cereta, ibid., XIX, 1866.
Acta Imperii inedita; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] lo aveva insignito della cittadinanza e di un vitalizio e Riccardo II richiedeva spesso all'H. di compiere missioni diplomatiche Chiesa, 1360-1376, in Boll. della Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 412-437; A. Segre, I dispacci di ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] intendere la natura tempestosa del papato appena inaugurato. Secondo Riccardo Bruscagli (Machiavelli, 2008, p. 25) «la seguiva la sua rovina.
Di tenore simile risulta un passaggio in Discorsi III ix 15-16:
Papa Iulio II procedette in tutto il tempo ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di Firenze disegnate e misurate dal vero dagli architetti Riccardo e Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo (II, dello Stato, Ministero della Pubbl. Istr., Direzione generale di antichità e belle arti, III vers. Iª p., B. 152; B. 175; B. 200, B. ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] pessimi segnali: Rainulfo d’Alife, a Roma con il fratello Riccardo, rifiutò di raggiungere Ruggero a Salerno, dove invece si fortezza.
Ruggero dalla Sicilia aveva vanamente offerto a Lotario III di riconoscerne l’autorità su tutto il Mezzogiorno con ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] e di Roma: tra i primi allievi, Franco Croce, Riccardo Scrivano, Giovanni Ponte.
Gli anni fiorentini
L’anno della opera diretta da W. Binni, I, Firenze 1954 (II, ibid. 1955 ; III, ibid. 1977); Foscolo e la critica. Storia e antologia della critica, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Risorgimento.
Nel periodo 1966-69, voluto da Riccardo Lombardi, diresse con Flavio Orlandi l’Avanti! E. Romeo, Bologna 1992, ad indi.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; P. Lezzi, Pagine socialiste ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] ", che "svaniscono innanzi al principio della libertà di coscienza" (III [1864], 6, p. 154). A una posizione di fermo Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., st. 12 fil., s. 4, III [1888], pp. 36 ss.; L'istituto pitagorico, in Atti della R. Accad. ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] , ma come straniera già naturata, v’abbia luogo» (Bembo 1966: III, cap. XXVII, p. 230). Una panoramica più allargata confermerebbe questo Introduzione, in Trissino 1986, pp. XIII-LXVI.
Drusi, Riccardo (1995), La lingua ‘cortigiana romana’. Note su un ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...