FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ": Prefaz. a Ricardo [1856], rist. in Opere complete, III, a cura di B. Rossi Ragazzi, Roma 1956, p. . Montemartini, In memoria di F. F., in Il Monitore dei tribunali, s. 2, III, 24marzo 1900, pp. 221-226;R. Dalla Volta, L'opera scientifica di F. F ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] del 1918, intanto, un articolo monografico di Riccardo Bacchelli sul quotidiano romano Il Tempo segnalava la 1922, pp. 154 s., con testo di G. de Chirico; La III Quadriennale d’arte nazionale (catal.), Roma 1939; Catalogo della mostra di dipinti ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Francia Carlo IV (1294-1328) e poi del re d'Inghilterra Edoardo III (1312-1377). Carlo V detto il Saggio (1338-1380), re di altri campioni (Andrea Bagnoli, Cherubino Bertolatti, Riccardo Odorico, Claudio Ricci, Emiliano Benedetti) confermarono ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] delle scienze fisiche, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, III, pp. 238-249.
Altarelli 1995: Altarelli, Guido, Z, 1995, VI, pp. 605-609.
Barbieri 1993: Barbieri, Riccardo, Grande unificazione (teorie di), in: Enciclopedia delle scienze ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del 29 marzo e 4 aprile 1959, a cui partecipò con Riccardo Lombardi, Foa, La Malfa ed Ernesto Rossi), articoli su riviste del Bilancio fra il marzo 1970 e il gennaio 1972 nel III governo Rumor e nel governo diretto da Emilio Colombo. Si trovò ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] ricerca su L’economia italiana nel sessennio 1931-1936 (I-III, Roma 1938), volta a colmare l’assenza di statistiche aggiornate appariscente, il M. aveva rilevato la casa editrice Riccardo Ricciardi, di Napoli, il cui precedente proprietario, divenuto ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] llui ed io lo vinco, sie acquisterò io grande pregio (Tristano riccardiano XV)
(47) Dopo il pranzo parlò Socrate a li ambasciadori
prova ho veduto della tua sapienzia (Novellino III)
In italiano moderno un oggetto preverbale deve necessariamente ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] di fatto, al secondo grado della contemplazione come lo concepisce Riccardo di San Vittore (m. nel 1173) nel suo De Paris 1969, pp. 305-355; O. Holl, s.v. Plato, in LCI, III, 1971, coll. 444-445; J.B. Delaney, Giusto de' Menabuoi: Iconography and ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] erano ora: Dionigi il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo di San Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu mundi, un trattatello attribuito ad Innocenzo III, la Pharetia divini amoris di Serafino da Fermo, le vite dei ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] ., London 1966.
Stigler, G.J., Adam Smith's travels on the ships of State, in "History of political economy", 1971, III, pp. 265-277.
Taylor, A.J., Laissez-faire and State intervention in nineteenth century Britain, London-Basingstoke 1972.
Turgot, A ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...