L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sì come savio, mai, vivente il re, non la scoperse»: Dec. III, 2, 32), l’ampia tmesi, cioè l’intromissione di numerosi elementi tra cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] . La portata di questa legge – come ha evidenziato Riccardo Salomone (2010) – è innovativa e al tempo stesso dove sono uno nella I e V legislatura, due nella II e III legislatura, e ben quattro nella IV. I commercialisti eletti nelle file del ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] imprese editoriali dei regesti dei Libri commemoriali curati da Riccardo Predelli, dei Diarii di Marin Sanudo, delle Antiche comunali del Veneto, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 13, 1867-1868, p. 362 (pp. 361-426). ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e della relativa immagine: per compensare l’indovina Ulrica, Riccardo le getta, genericamente, una «borsa», che occulta il pp. 669-747.
L. Morandi, Come fu educato Vittorio Emanuele III, Paravia, Torino 1901.
E. Morelli, Gli studi superiori di ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] nella pratica, a parte i suoi contributi di sceneggiatore, coordinò con Riccardo Ghione e Marco Ferreri L'amore in città (1953) e a mano e in collegamento via cavo con il magnetofono Nagra III, il primo ad avere un segnale pilota (che assicura ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] , Gli ebrei in Venezia e nelle sue colonie, «Nuova Antologia», ser. III, 47, 1893, pp. 309-333; A.S.V., Stima effettuata dai nei secoli XVI-XIX, Venezia 1932, pp. 7 ss.; Riccardo Pacifici, I regolamenti della Scuola Italiana a Venezia nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] statuti marittimi veneziani fino al 1255, a cura di Riccardo Predelli - Adolfo Sacerdoti, Venezia 1903; Gli statuti marittimi l'emissione del ducato, Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, III, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1934, p. 88 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Olimpica), Terone di Agrigento (cui Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint di Sydney e all'Hotel de la ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Journal of Ecclesiastical History", 37, 1986, pp. 426-41; Carlos III, Cartas a Tanucci (1759-1763), a cura di M. Barrio, in Polonia (giugno 1967), in Studia Slavica Mediaevalia et Humanistica Riccardo Picchio dicata, a cura di M. Colucci, I, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] 1058 e il 1086, poi papa con il nome di Vittore III è una figura di spicco nelle relazioni politiche tra il papato , forse sovrapposta a quella del finanziatore dell’impresa, il normanno Riccardo I, principe di Capua e conte di Aversa), documenta il ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...