LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] guida di Pierre d'Angicourt, Jean de Toul e Riccardo da Foggia. Di questi imponenti lavori è oggi visibile Despréz nella seconda metà del Settecento (Richard de Saint-Non, 1781-1786, III, tav. 5) e nella Tavola degli archi, della metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] da Gubbio in data 29 gennaio 1240 a Riccardo da Montefuscolo, giustiziere della Capitanata, perché provvedesse in Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] De Paulino et Polla, che un altro giudice meridionale, Riccardo da Venosa, aveva dedicato tra il 1228 e il 1229 -605; C.H. Haskins, Latin literature under Frederick II, in Speculum, III (1928), pp. 129-151; S. De Benedetti, La fonte diretta di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] disordini, fomentati da Carlo d’Angiò e da Riccardo degli Annibaldi, nemico degli Orsini, scoppiavano sia a d’Alexandre IV (1254-1261), a cura di Bourel de la Roncière et al., I-III, Paris 1895-1958, n. 285, 1357; Les Registres d’Urbain IV (1261-1264 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui la sua famiglia doveva i feudi.
L'elezione fu 'è visto, ai tentativi dei tre pretendenti all'impero Riccardo di Cornovaglia, Alfonso di Castiglia e Manfredi, quando questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] è grammaticalmente corretta: cfr. Problemi di estetica, 1909, III, 5) e risultano astrazioni a scopo pratico (didattico). (1908-1983), Opere, Bari, Laterza, 75 voll.
Bacchelli, Riccardo (1953), Lo scrittore, in Omaggio a Benedetto Croce. Saggi ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] Villani (VII 5) parla esplicitamente del tradimento del conte Riccardo d'Aversa. A ogni modo, caduta San Germano, del ponte presso a Benevento / sotto la guardia de la grave mora (Pg III 128-130). Meno evidente è l'accenno di If XXVIII 15-16 e l ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] salvezza dell’anima di suo nonno Riccardo, di suo padre Giordano, di suo fratello Riccardo e di sua madre Gaitelgrima ( 1104, 1105, 1108, pp. 281 s.; Codex Diplomaticus Cajetanus, I-III, Montecassino 1887-1967, II, n. 290, p. 196; Codex Diplomaticus ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] all’imperatore e fu grazie al sostegno militare del normanno Riccardo, principe di Capua e conte di Aversa, se il ; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, ad ind.; III, a cura di C. Vogel, ibid. 1957, p. 134; D.M. Munerati, ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] Campori, Dolores Palumbo, Lauretta Masiero, Aroldo Tieri, Riccardo Billi, Walter Chiari, Carlo Campanini, Mario Riva, Amici miei, atto II, 1982, di Monicelli, e Amici miei, atto III, 1985, di Nanni Loy): le gesta dello scapestrato sono sì scanzonate ‒ ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...