Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] sicarî del Vecchio della montagna, d'accordo, fu detto, con Riccardo Cuor di Leone.
Bibl.: T. Ilgen, Corrado marchese di Monferrato Casale M. 1890; Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885; Torelli, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] Fiumicino (1961; v. struttura: Tensostrutture, App. IV, iii, p. 513); il viadotto a vie sovrapposte per l operativo della Banca d'Italia a Frascati (1982). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Riccardo Morandi, a cura di G. Boaga, Bologna 1984; G. Imbesi, M. Morandi ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] le assenze del re. Fondò varie case religiose. Suo figlio Roberto (III) aiutò il principe Enrico nella ribellione contro il padre, onde fu imprigionato; ma godé il favore di Riccardo I, e morì nel 1190 in Grecia mentre tornava da un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
PONTA DELGADA (A. T., 107-108)
RiccardoRICCARDI
Angelo RIBEIRO
DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] aveva concesso nel 1494. Dopo il terremoto del 1522, in cui Ponta Delgada fu in parte distrutta, la città, ricostruita, si sviluppò rapidamente tanto che nel 1546 João III le concesse il titolo vero e proprio di città, creandola capitale dell'isola. ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] proprietà di John di Gaunt. Nel 1396 venne stretto un matrimonio regolare, che l'anno seguente fu riconosciuto legittimo dal re Riccardo II, nipote di John. I tre figli maschi nati da tale unione furono: John, conte di Somerset (morto nel 1410), che ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] duca di Lancaster che dominava nei consigli di suo padre Edoardo III. Nel Buon Parlamento del 1376, C. si unì col eresia che andò a vuoto. La morte di Edoardo III (1377) e l'avvento al trono di Riccardo II unì i partiti e per qualche tempo l'azione ...
Leggi Tutto
D'ignoto paese d'origine, fece i suoi studî ad Oxford, fu poi priore del monastero di Christ Church (Canterbury), e quindi, dal 1177 fino alla morte (1193), abate di Peterborough. Si valse del favore di [...] re Riccardo Cuor di Leone per ottenere concessioni e privilegi. Fu un riformatore intelligente ed energico. Versato , in Historie Anglicanae Scriptores varii, ed. Sparke, Londra 1723; R. Pauli, Geschichte von England, Gotha 1853, III, pp. 869 e segg. ...
Leggi Tutto
Famiglia anglo-normanna, che si trapiantò in Inghilterra al tempo della conquista normanna, stabilendosi specialmente a Tulbury Castle (Staffordshire). Tra i suoi membri sono particolarmente degni di menzione [...] Derby, che si ribellò nel 1173, e fu poi in Siria con Riccardo Cuor di Leone, morendo all'assedio di Acri (1190); il figlio di la monarchia; Roberto, che sposò una nipote del re Enrico III, ma ciò nonostante si unì anch'egli ai baroni contro il ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Torino il 3 marzo 1912. Corrispondente di guerra in Africa settentrionale (1941-42), tornato a Roma fondò il Risorgimento liberale, nel 1943. Dal 1951 al 1956 fu corrispondente [...] con l'attualità e con la sua attività di giornalista.
Oltre al già citato Inghilterra senza impero, B. ha scritto: Vittorio Emanuele III (1946), La fine della monarchia (1947), L'Italia burocratica (1964) e Gli italiani nella terra di nessuno (1976). ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] fu attaccato dai re di Francia Luigi III e Carlomanno e dal re di Germania, Carlo il Grosso, loro cugino. E. difese eroicamente la città di Vienne durante due anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, duca di Borgogna, fratello di Bosone, che ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...