• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1828 risultati
Tutti i risultati [1828]
Biografie [675]
Storia [476]
Religioni [173]
Arti visive [157]
Diritto [106]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [60]
Musica [61]
Geografia [51]
Architettura e urbanistica [50]

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] sicarî del Vecchio della montagna, d'accordo, fu detto, con Riccardo Cuor di Leone. Bibl.: T. Ilgen, Corrado marchese di Monferrato Casale M. 1890; Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885; Torelli, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

MORANDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORANDI, Riccardo Franco Salvi (App. III, II, p. 158) Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] Fiumicino (1961; v. struttura: Tensostrutture, App. IV, iii, p. 513); il viadotto a vie sovrapposte per l operativo della Banca d'Italia a Frascati (1982). Vedi tav. f.t. Bibl.: Riccardo Morandi, a cura di G. Boaga, Bologna 1984; G. Imbesi, M. Morandi ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – BANCA D'ITALIA – LAGO DI PAOLA – RIO MAGDALENA – BARRANQUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

BEAUMONT

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] le assenze del re. Fondò varie case religiose. Suo figlio Roberto (III) aiutò il principe Enrico nella ribellione contro il padre, onde fu imprigionato; ma godé il favore di Riccardo I, e morì nel 1190 in Grecia mentre tornava da un pellegrinaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – WARWICKSHIRE – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMONT (1)
Mostra Tutti

PONTA DELGADA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTA DELGADA (A. T., 107-108) Riccardo RICCARDI Angelo RIBEIRO DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] aveva concesso nel 1494. Dopo il terremoto del 1522, in cui Ponta Delgada fu in parte distrutta, la città, ricostruita, si sviluppò rapidamente tanto che nel 1546 João III le concesse il titolo vero e proprio di città, creandola capitale dell'isola. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTA DELGADA (1)
Mostra Tutti

BEAUFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] proprietà di John di Gaunt. Nel 1396 venne stretto un matrimonio regolare, che l'anno seguente fu riconosciuto legittimo dal re Riccardo II, nipote di John. I tre figli maschi nati da tale unione furono: John, conte di Somerset (morto nel 1410), che ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO III – RICCARDO II – ENRICO VII

COURTENAY, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] duca di Lancaster che dominava nei consigli di suo padre Edoardo III. Nel Buon Parlamento del 1376, C. si unì col eresia che andò a vuoto. La morte di Edoardo III (1377) e l'avvento al trono di Riccardo II unì i partiti e per qualche tempo l'azione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – JOHN WYCLIF – RICCARDO II – EDOARDO III

BENEDETTO abate di Peterborough

Enciclopedia Italiana (1930)

D'ignoto paese d'origine, fece i suoi studî ad Oxford, fu poi priore del monastero di Christ Church (Canterbury), e quindi, dal 1177 fino alla morte (1193), abate di Peterborough. Si valse del favore di [...] re Riccardo Cuor di Leone per ottenere concessioni e privilegi. Fu un riformatore intelligente ed energico. Versato , in Historie Anglicanae Scriptores varii, ed. Sparke, Londra 1723; R. Pauli, Geschichte von England, Gotha 1853, III, pp. 869 e segg. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LETTERATURA LATINA – GIURISPRUDENZA – THOMAS BECKET – TEOLOGIA

FERRERS

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia anglo-normanna, che si trapiantò in Inghilterra al tempo della conquista normanna, stabilendosi specialmente a Tulbury Castle (Staffordshire). Tra i suoi membri sono particolarmente degni di menzione [...] Derby, che si ribellò nel 1173, e fu poi in Siria con Riccardo Cuor di Leone, morendo all'assedio di Acri (1190); il figlio di la monarchia; Roberto, che sposò una nipote del re Enrico III, ma ciò nonostante si unì anch'egli ai baroni contro il ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – STAFFORDSHIRE – INGHILTERRA – ENRICO III – WORCESTER

BARTOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giornalista e saggista, nato a Torino il 3 marzo 1912. Corrispondente di guerra in Africa settentrionale (1941-42), tornato a Roma fondò il Risorgimento liberale, nel 1943. Dal 1951 al 1956 fu corrispondente [...] con l'attualità e con la sua attività di giornalista. Oltre al già citato Inghilterra senza impero, B. ha scritto: Vittorio Emanuele III (1946), La fine della monarchia (1947), L'Italia burocratica (1964) e Gli italiani nella terra di nessuno (1976). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ERMENGARDA, regina di Provenza

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] fu attaccato dai re di Francia Luigi III e Carlomanno e dal re di Germania, Carlo il Grosso, loro cugino. E. difese eroicamente la città di Vienne durante due anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, duca di Borgogna, fratello di Bosone, che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL GROSSO – LUDOVICO II – CARLOMANNO – BORGOGNA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENGARDA, regina di Provenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 183
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali