Scrittore. Già accademico d'Italia, dal febbraio 1947 è socio nazionale dei Lincei.
Al centro, non pur cronologico ma ideale, della copiosa produzione del B. negli ultimi venti anni, che comprende poesie [...] trilogia romanzesca del Mulino del Po (I, Dio ti salvi, Milano 1938; II, La miseria viene in barca, 1939;. III, Mondo vecchio, sempre nuovo, 1940), abbracciante un secolo di storia italiana, dal declino napoleonico alla battaglia di Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] raffigurata nel momento in cui era assediata dai soldati di Tutmosis III. Occupata dagli Ebrei, fu assegnata alla tribù di Giuda, da Baldovino III nel 548 èg., 1153, fu ripresa da Saladino nel 583 èg., 1187, e nuovamente espugnata da Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] Tutti accorsero al suo fianco, e al suo ritorno Riccardo, abbandonato, fu costretto ad abdicare il 29 settembre and York, Oxford 1892; W. Stubbs, Constitutional History of England, III, Oxford 1903; C. Oman, Political History of England, 1377-1486 ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] Milano, di tenere il discorso ufficiale in onore di Riccardo Cobden, la venuta del quale in Lombardia servì ai una memoria sull'Italia e il Papato, da rassegnarsi all'imperatore Napoleone III. Tornato a Milano dopo Villafranca, il M. terminò la sua ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere di Malta, che guerreggiò in Fiandra.
Bibl.: De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili, III, Napoli 1671, pp. 238-307; M. Camera, Memorie di Amalfi, Napoli 1876-81, II, 292; Candida Gonzaga, Memorie delle ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] tutela del nipote ed erede a Raimondo di Tripoli e a Ioscellino III di Courtenay e stabilì che se il successore fosse morto senza eredi con la cessione dell'isola di Cipro fattagli da Riccardo Cuordileone (maggio 1192). Morì nell'aprile del 1194, ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] , allora morto, nella signoria di Cipro, a lui ceduta da Riccardo Cuor di Leone. In Cipro, il nuovo signore sistemò la colonizzazione ad arrivare i crociati, mossi dai proclami di Innocenzo III, A. non permise che con azioni impulsive si rompessero ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] Francia (1239). Nuovamente perdonato, poté rientrare a corte; prima però accompagnò in Palestina Riccardo di Cornovaglia (1240); l'anno appresso fu con Enrico III all'impresa del Poitou; governatore regio in Guascogna (1249-1252), tenne sotto rigida ...
Leggi Tutto
Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] poi uno dei servitori fedeli di Luigi il Balbuziente, di Ludovico III e di Carlomanno, fino al giorno in cui, istigato da sua nuovo imperatore Carlo il Grosso e dello stesso fratello di B., Riccardo, duca di Borgogna. La moglie di B., in assenza del ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] In pena di ciò, il 19 giugno 1205, per ordine di Innocenzo III, fu scomunicato e deposto. Ne derivò uno scisma, avendo i suoi privata. Se egli fu uno strumento del re inglese Riccardo Cuor di Leone, tenne conto però anche degl'interessi commerciali ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...