• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1828 risultati
Tutti i risultati [1828]
Biografie [675]
Storia [476]
Religioni [173]
Arti visive [157]
Diritto [106]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [60]
Musica [61]
Geografia [51]
Architettura e urbanistica [50]

SORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORA (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] alla Chiesa mercé la donazione (1215) di Federico II a Riccardo di Segni, ma fu poco dopo (1229) distrutta dal i, p. 560; D. Romanelli, Topografia storica del regno di Napoli, III, Napoli 1815, p. 362; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORA (1)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] teatro ibseniano e a vincere le ostilità che Riccardo Wagner incontrava ancora sulle scene liriche napoletane. 5 voll. sono riunite le novelle: I, Smorfie tristi; II, Smorfie gaie; III, La vita e la favola; IV, Ombre cinesi; V, Gli specchi, In Vecchi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – IMPRESSIONISMO – ROBERTO BRACCO – MARIO COSTA – SPIRITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

BUTLER e ORMONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] cognome. Coinvolto nelle lotte civili in Inghilterra, alla morte di Riccardo, il nuovo re Giovanni privò il Walter dei feudi e delle ) e conte di Arran (titolo irlandese) da Guglielmo III, ricomprò i beni degli Ormonde. Un discendente indiretto, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO I D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – HUBERT WALTER – ENRICO VIII

OTTONE IV di Brunswick, imperatore

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE IV di Brunswick, imperatore Raffaello Morghen di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] regno di Sicilia. O. fu educato alla corte dello zio Riccardo Cuor di Leone e partecipò con lui alle guerre in Francia guelfo, e nei tentativi per un accordo con la Chiesa. Innocenzo III parve di nuovo titubante e disposto ad abbandonare O., che s ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – MATILDE D'INGHILTERRA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV di Brunswick, imperatore (4)
Mostra Tutti

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] a sua volta sostituito l'antico Tadinum raso al suolo da Ottone III nel 996. Per la sua adesione al partito ghibellino fu favorita da Tadino (in corso di stampa), Gubbio 1932; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti

CESARIO, vescovo di Arles, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] ., XXXIX) e in collezioni varie (omiliario di Riccardo di Würzburg, collezioni di Limoges, di Saint-Thierry von Arelate ecc., Lipsia 1894; id., in Realencykl. f. prot. Theol. und Kirche, III, s. v.; A. Malnory, Saint C. évêque d'A., Parigi 1894; P. ... Leggi Tutto
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – FAUSTO DI RIEZ – SEMI-PELAGIANI – ALARICO II – MARSIGLIA

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] Lat., II, 2636). Partivano da essa sette importanti strade romane. Dell'antica città restano notevoli avanzi (v. sopra). Nel sec. III Astorga fu elevata a sede episcopale, qualità che perdette per un certo tempo, ottenendola di nuovo nel 747. Nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

FILIPPO di Svevia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] Ambedue si volsero per il riconoscimento al pontefice Innocenzo III che, nell'incertezza della situazione, indugiò molto a pronunciarsi. Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, Filippo II ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Svevia, re di Germania (2)
Mostra Tutti

NOCERA Umbra

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI * Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] Gräberkunde, Heidelberg 1924, pp. 454-456; A. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, III (1916); L. Fiocca, L'altare del sec. XIII del duomo di Nocera Umbra, in Vita d'arte, XI (1913), pp. 154 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO DA GUALDO – ANNUNCIAZIONE – HEIDELBERG – NECROPOLI – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Umbra (2)
Mostra Tutti

AMORGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] Αμοργός, Atene 1884; F. Duemmler, in Mitteilungen des arch. Inst., Athen. Abt., XI (1886), p. 45 segg. (e in Kleine Schriften, III, Lipsia 1901, p. 45 segg.). Le iscrizioni sono raccolte da J. Delamarre, in Inscr. Gr., XII, 7: Inscriptiones Amorgi et ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – LEGA DELIO-ATTICA – EPOCA ELLENISTICA – EPOCA ROMANA – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 183
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali