SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] alla Chiesa mercé la donazione (1215) di Federico II a Riccardo di Segni, ma fu poco dopo (1229) distrutta dal i, p. 560; D. Romanelli, Topografia storica del regno di Napoli, III, Napoli 1815, p. 362; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] teatro ibseniano e a vincere le ostilità che Riccardo Wagner incontrava ancora sulle scene liriche napoletane. 5 voll. sono riunite le novelle: I, Smorfie tristi; II, Smorfie gaie; III, La vita e la favola; IV, Ombre cinesi; V, Gli specchi, In Vecchi ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] cognome. Coinvolto nelle lotte civili in Inghilterra, alla morte di Riccardo, il nuovo re Giovanni privò il Walter dei feudi e delle ) e conte di Arran (titolo irlandese) da Guglielmo III, ricomprò i beni degli Ormonde. Un discendente indiretto, ...
Leggi Tutto
OTTONE IV di Brunswick, imperatore
Raffaello Morghen
di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] regno di Sicilia.
O. fu educato alla corte dello zio Riccardo Cuor di Leone e partecipò con lui alle guerre in Francia guelfo, e nei tentativi per un accordo con la Chiesa. Innocenzo III parve di nuovo titubante e disposto ad abbandonare O., che s ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
RiccardoRICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] a sua volta sostituito l'antico Tadinum raso al suolo da Ottone III nel 996. Per la sua adesione al partito ghibellino fu favorita da Tadino (in corso di stampa), Gubbio 1932; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] ., XXXIX) e in collezioni varie (omiliario di Riccardo di Würzburg, collezioni di Limoges, di Saint-Thierry von Arelate ecc., Lipsia 1894; id., in Realencykl. f. prot. Theol. und Kirche, III, s. v.; A. Malnory, Saint C. évêque d'A., Parigi 1894; P. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] Lat., II, 2636). Partivano da essa sette importanti strade romane. Dell'antica città restano notevoli avanzi (v. sopra).
Nel sec. III Astorga fu elevata a sede episcopale, qualità che perdette per un certo tempo, ottenendola di nuovo nel 747. Nel sec ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] Ambedue si volsero per il riconoscimento al pontefice Innocenzo III che, nell'incertezza della situazione, indugiò molto a pronunciarsi. Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, Filippo II ...
Leggi Tutto
NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
*
Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] Gräberkunde, Heidelberg 1924, pp. 454-456; A. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, III (1916); L. Fiocca, L'altare del sec. XIII del duomo di Nocera Umbra, in Vita d'arte, XI (1913), pp. 154 ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] Αμοργός, Atene 1884; F. Duemmler, in Mitteilungen des arch. Inst., Athen. Abt., XI (1886), p. 45 segg. (e in Kleine Schriften, III, Lipsia 1901, p. 45 segg.). Le iscrizioni sono raccolte da J. Delamarre, in Inscr. Gr., XII, 7: Inscriptiones Amorgi et ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...