Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] ; solo il For del Béarn le è anteriore.
Centulle III, venuto al governo della contea dopo il 1163, concedette Bagnères, a Lourdes, a Tarbes, ecc.). Egli ebbe lunghe contese con Riccardo duca di Guienna, figlio del re d'Inghilterra; il duca per due ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] Enrico VI, il quale discendeva dal quarto figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt. Nell'ottobre 1459, quando l'esercito ., allora conte di March, fuggì a Calais con suo cugino Riccardo Neville, conte di Warwick. Nel giugno 1460, Warwick ed E ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] XIII la contea di Fondi tornò alla Chiesa per donazione di Riccardo dell'Aquila, e nel sec. XIV passò in potere dei -Encycl., VII, coll. 293-294; E. De Ruggiero, Diz. epig., III, col. 338; S. Borgia, Breve storia del dominio temporale della S. Sede ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] pasture e per l'allevamento bovino. La tradizione storica la menziona quasi esclusivamente nel sec. I dell'Impero (Tac., Hist., III, 55, 59; Suet., Cla., 43) per la sua opportunità itineraria e per le sue bellezze naturali. La relazione liviana (IX ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] membri più illustri in quel tempo: i due cardinali Riccardo e Annibaldo. Riccardo (morto nel 1276) è, anzi, la figura ), pp. 138 segg. Per i cardinali di casa Annibaldi, cfr. Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, III, pp. 387-90. ...
Leggi Tutto
LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52)
RiccardoRICCARDI
Feliks KOPERA
Heinrich KRETSCHMAYR
RiccardoRICCARDI
Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] M. Walicki, Malowidła ścienne kościola św. Trójcy na Zamku w Lublinie. Studja do dziejów sztuki w Polsce (Gli affreschi della chiesa della Santa Trinità nel castello di Lublino. Studî per la storia dell'arte in Polonia), III, Varsavia 1930, pp. 1-91. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] fu dai vescovi della provincia nominato successore di Riccardo, arcivescovo di Canterbury. Quest'elezione rinnovò gravi una serie di provvedimenti l'attività di Baldovino. Morto Urbano III, Enrico II stette apertamente con l'arcivescovo, tuttavia si ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] 1953-56) e il Grosser Historischer Weltatlas (Monaco, 1ª parte, 1953, e III parte, 1957; manca ancora la parte relativa al Medioevo).
Bibl.: R. Riccardi, Su alcuni recenti atlanti stranieri, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1952, pp ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] de L'opera poetica (a cura di S. Verdino, 1998).
La sua attività di traduttore è proseguita con la versione del Riccardo 11 di Shakespeare (1966), ed è largamente rappresentata nel volume La Cordigliera delle Ande e altri versi tradotti (1983), un ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] nel 1760, allorché ottenne di essere ricevuto dal nuovo re Carlo III. Ma si trattò di breve apparizione: ché il 18 aprile 1766 America. Dinanzi a tale pericolo, valendosi dell'aiuto di Riccardo Wall, ministro degli Esteri di Ferdinando VI, l' ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...