MENDOZA (A. T., 160-161)
RiccardoRICCARDI
José A. DE LUCA
RiccardoRICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] a che non fu creato il viceregno di Rio de la Plata nel 1776, al quale essa fu aggregata con una carta di Carlo III del 1783.
Provincia di Mendoza. - Vasta quasi quanto la Cecoslovacchia (148.780 kmq.), la provincia di Mendoza si stende tra le Ande a ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] finché nella prima metà del sec. XI, al momento del frantumarsi del califfato di Cordova dopo l'abdicazione di Hishām III, si stabilì a Badajoz la dinastia berbero-araba degli Afṭasidi (1022-1094); caduti i quali, la città fece parte successivamente ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia della solennità e dell'apparato, inerenti pur sempre ai giudizî davanti agli organi della giurisdizione.
Il codice non disciplina i cosidetti arbitrati liberi o arbitrati irrituali, e ciò per la considerazione ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] successe il figlio William, secondo conte (1226), valoroso guerriero, che prese parte alla crociata di Riccardo di Cornovaglia (1240) e alla spedizione di Enrico III in Guascogna (1242) e fu ucciso a Mansurah (Egitto) durante la crociata di Luigi IX ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] negoziati. Rimasto a Parigi, fu prezioso e sicuro tramite tra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Il N. tornò a Torino nel 1859 che molti vagheggiavano nel 1870. Fu lui insieme con Riccardo di Metternich a salvare l'imperatrice Eugenia, quando ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] da una concessione feudale di alcune terre fatta da Ottone III, in data 14 ottobre 996, a favore di Ferrobono, all'ufficio podestarile. In Piacenza capeggiano la parte guelfa: Riccardo, Martino, Bonizzone Guglielmo, Borgognone furono veri capi del ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] di Parma, Ortona, con tutti gli stati farnesiani d'Abruzzo, seguì le sorti degli stati medicei, passando all'erede Carlo III che cinse poi la corona di Sicilia.
Nel 1798 Ortona, come tutto l'Abruzzo, insorse contro gl'invasori francesi del generale ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] Escursione ai laghi laziali, in Riv. geogr. italiana, III (1896), pp. 13-18; G. De Agostini, Esplorazioni italiani, Novara-Roma 1917, tav. XVI (carta batimetrica 1 : 50.000); R. Riccardi, I laghi d'Italia, in Boll. della R. Società geogr. ital., s. ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] ancora non lontano da quello ideato per le sue opere da Riccardo Wagner.
Antonio (1700-1774) fin da fanciullo fu portato a e CCXX.
Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con bibl.); C. Ricci, I Bibiena, Milano 1915 ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] sec. XII fra Saraceni e crociati, fu nel 1149 fortificata da Baldovino III, ma nel 1187 tornò con Saladino in potere dei musulmani. Ripresa nel 1192 da Riccardo Cuor di Leone venne completamente devastata dai Khuwārizmî nel 1244.
Perno della difesa ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...