Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] più esposti del movimento insurrezionale e in grande intimità con Riccardo Wagner, allora più radicale, quasi, di B. Con la Archiv für die Gesch. des Soz. und der Arbeiterbew., II, III; Guillaume, L'Internationale, documents et souvenirs, voll. 3, ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] ben 350 monasteri del suo ordine sparsi per l'Europa. Alessandro III lo canonizzò nel 1174 e la sua festa si celebra il 20 XII, S. Bernardo rappresenta, insieme con Ugo e Riccardo di S. Vittore, essenzialmente il misticismo ascetico, caratteristico ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] e della morale, Pavia 1825; La scienza del bonomo Riccardo o le vie della fortuna, aggiuntevi la verace gallina nera Bibliography, Brooklyn 1889; Condorcet, Eloge de B. F., in Œuvres, III, Parigi 1847; C. Fauchet, Éloge civique de B. F., Parigi 1790 ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] di Roma, Attalea venne col resto della Panfilia, per il testamento di Attalo III, nell'anno 133 a. C. Durante l'impero la città, che in dei conquistatori cristiani. Luigi VII vi sbarcò nel 1148 e Riccardo Cuor di leone vi pose la sua base per la ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] che si legge in alcune carte geografiche del sec. XVI. Riccardo Hawkins le visitò nel 1594, e le chiamò "Hawkin's Maiden Islands, in Wiss. Ergeb. der Schwed. Südpolar Exp., 1901-1903, III, II, 1907; V. F. Boyson, The Falkland Islands, Oxford 1924 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] m. 3,50 (grande sviluppo di plancton) a un massimo, in inverno, di m. 11, 10. La colorazione, secondo il Duparc, varierebbe dal III al IV della gamma Forel-Ule. cioè dall'azzurro scuro al verde-azzurro. Intorno al lago vi sono alcuni centri abitati ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] di Giovanna e di Tommaso Holland, per concessione di Riccardo II. Il titolo comitale del Kent rimase quindi nella si spense nel 1740. Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto figlio di Giorgio III, fu fatto duca di Kent; la sua unica figlia divenne, nel 1837 ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] 1576-1638) si fece cattolico e servì negli eserciti di Filippo III di Spagna: perciò l'amministrazione dei beni della famiglia fu si era rovinato e fu perfino arrestato per debiti. Quando Riccardo Cromwell ebbe il potere in Inghilterra (1659), l'A. ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] insieme col regno di Boemia in feudo dal re germanico Riccardo di Cornovaglia. P. cercò di ingrandire i suoi possessi 102).
Bibl.: V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), III e IV, Praga 1928-1932; J. Pekař, Kandidatury Přemysla Otakara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] , conte della Bretagna, contro il fratello maggiore Riccardo Cuor di Leone, duca di Aquitania (1184). New Haven 1912; S.K. Mitchell, Studies in Taxation under John and Henry III, New Haven 1914; W. A. Morris, The Medieval English Sheriff to 1300, ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...