Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] né con studî né con frequenti audizioni; non di meno Riccardo Wagner, per la stupenda sonorità e per la fantasmagoria scenica dei colpi di stato di Napoleone I e di Napoleone III ricadere sul re di Roma e sul giovane Eugenio Napoleone ucciso ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] circa 1150-1200), che fu compagno e fratello d'arme di Riccardo Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 di H. Géraud e di E. de Fréville, in Bibl. de l'école des chartes, III (1841-42), pp. 123 segg., 258 segg.; 417 segg.; V (1843-44), p. ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] I, ii, p. 1 seg. e specialm. p. 512 seg.; Cuq, s. v. Lex, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., III, p. 1141; Humbert, s. v. Aediles, ibid., I, p. 99; Lecrivain, Sumptuariae leges, ibid., V, p. 1563; Th. Mommsen, Über das Edict ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] riconobbe come vero re di Francia. Due anni dopo, tra Edoardo III e i Fiamminghi fu stretto un patto di alleanza.
La guerra pensò a prendere le difese di Isabella di Valois, la vedova di Riccardo II; il duca di Orléans sfidò il re Enrico IV a duello ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] che riguarda la formazione e la compilazione delle fonti: basteranno i nomi di Alessandro III, Bernardo da Pavia, Raniero da Pomposa, Berengario Fredoli, Riccardo da Siena. Seguono l'Inghilterra, con Gilberto, Alano e Giovanni Galense, la Spagna con ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] segg.; E. Hübner, in Corp. Inscr. Lat., II (suppl.), p. lxxxvi; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1863 segg.; III, col. 1356 segg.
Il regno delle Asturie. - Caduta sotto l'urto dei musulmani la monarchia visigota, e finite le ultime lotte ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] of the Antarctic, New York 1957; W. Sullivan, White land of adventure: The story of the Antarctic, New York 1957; R. Riccardi, L'Antartide e i recenti progressi nella sua conoscenza, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1957, pp. 193-210 ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
RiccardoRICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] umbra fuori della via Flaminia. Ebbe vita preromana, testimoniata soprattutto nelle tavole iguvine (v. qui appresso). Dal principio del sec. III a. C. fino alla guerra sociale fu città alleata dei Romani. Il suo sviluppo, che le derivava dal trovarsi ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] , allora conte di Lancaster, e succeduto poi al fratello Riccardo I nel regno d'Inghilterra, confermava il suo fedele Henry di mercanti, che ottenne nel 1229, con privilegio di Enrico iII, di costituire legalmente una propria "gilda".
Dopo di allora ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta famiglia a portare il titolo di Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli di Carlo: ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...