URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
RiccardoRICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] agli Spagnoli. Intanto, il 22 dicembre 1649, era stato fondato il governo di Montevideo che nel 1776, creato da Carlo III il vicereame del Río de la Plata, fu incluso nell'intendenza di Buenos Aires.
Per questo periodo v. anche america: Storia ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
RiccardoRICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] le trenta "poblaciones" delle missioni ex-gesuitiche (i gesuiti erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore della regione Bernardo de Velasco i cui primi atti furono quello di ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] .700 cal. (II), da cui si deduce per la formazione del CO dalla grafite C + 1/2. O2 + CO + 26.280 cal. (III). Questo non corrisponde al comportamento degli altri elementi, che in genere si uniscono col primo atomo di ossigeno con maggiore sviluppo di ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Giovanni Tommaso (n. 1941), uno dei leaders del Quintetto di Lucca, Bruno Tommaso (n. 1946), Enzo Pietropaoli (n. 1955) e Riccardo Del Fra (n. 1956); i batteristi Gil Cuppini (n. 1924), Gegè Munari (n. 1934), Franco Mondini (n. 1935), Franco Tonani ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] devastazioni e i saccheggi, di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, da vicarî imperiali (Roberto di Castiglione, Riccardo di Fasanella, Riccardo di Caserta, ecc.) fino al 1250, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] nome di Colonia Agrippina.
Sulla riva destra, nel sec. III, si effettua il processo di fusione delle varie tribù germaniche VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo Cuor di Leone. Caduti gli Svevi, sostiene la candidatura di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ricordare la loggetta costruita sopra l'Arco etrusco, detto "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei Perugini, fece costruire la famosa Rocca che da lui prese nome. La superba mole circondò ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] T. Kuetzing, Tabulae Phycologicae, Nordhausen 1845-1871; J. C. Agardh, Species, Genera et Ordines Algarum, Lund-Lipsia 1848-1901, I-III; G. B. De Toni e D. Levi, Notarisia. Commentarium phycologicum, Venezia 1886-1890; J. B. De Toni, Sylloge Algarum ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] , voll. 2, Berlino 1920; K. Sapper, Der gegenwärtige Stand der ethnographischen Kenntniss von Mittelamerika, in Arch. für Anthrop., III, Brunswick 1904; E. G. Squier, Nicaragua, voll. 2, New York 1852.
Storia.
Il 12 novembre 1502 Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] è Alfonso VIII, durante la crociata disgraziata di Riccardo Cuordileone. Con maggiore attualità, ma con il grave Arte nuevo de hacer comedias, ed. A. Morel-Fatio, in Bull. hispanique, III (1901), p. 364 e segg.; traduz. inglese di W. T. Bewster, con ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...