• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1828 risultati
Tutti i risultati [1828]
Biografie [675]
Storia [476]
Religioni [173]
Arti visive [157]
Diritto [106]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [60]
Musica [61]
Geografia [51]
Architettura e urbanistica [50]

RICCARDO di Cirencester

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Cirencester Reginald Francis Treharne Entrato come novizio nell'abbazia di Westminster nel 1354-5, fu ordinato prete nel 1361-2. Percorse i varî gradi della carriera ecclesiastica, studiò [...] Mayor, Ricardi de Cirencestria Spec. Hist., Rolls Series, ivi 1869, v. l'introduz. al vol. II; B. B. Woodward, in Gentleman's Magazine, ivi 1866-67; E. H. Pearce, The Monks of Westminster, ivi 1916; T. F. Tout, Collected Papers, III, Manchester 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Cirencester (1)
Mostra Tutti

RICCARDO da Wyche, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO da Wyche, santo Luigi Giambene Nato a Droitwich Worcestershire, Inghilterra) circa il 1197, morto a Dover il 3 aprile 1253. Rifiutata l'eredità paterna offertagli dal fratello maggiore, visse [...] cui diventò grande amico. La sua nomina a vescovo di Chichester (1244) incontrò l'opposizione di Enrico III, favorevole all'elezione dell'arcidiacono Roberto Passelewe, suo tesoriere; anche dopo essere stato personalmente consacrato da Innocenzo IV ... Leggi Tutto

RICCARDO di Devizes

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Devizes Reginald Francis Treharne Monaco nel convento di St Swethin, presso Winchester, e cronista inglese. Circa il 1193 terminò il suo De rebus gestis Ricardi Primi, importante cronaca [...] della vita di Riccardo I dal suo avvento al trono (1189) al 1192. La cronaca, che mescola citazioni of Stephen, Hery II and Richard I, a cura di R. Howlett, Rolls Series, III, Londra 1886; Annales Monastici, a cura di H. R. Luard, ibid. 1875, ... Leggi Tutto

Diritti umani [dir. int.]. Protezione internazionale

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Universality and Diversity, The Hague, 2001; Cassese, A., Diritto internazionale, II, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2004, Cap.III; Cassese, A., Diritto internazionale, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2006, cap. VIII; Cassese, A., I diritti umani oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] Simma, Oxford, 2011, 825 ss.; Cassese, A., Diritto internazionale, II, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2004, cap. III; Cassese, A., Diritto internazionale, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2006, cap. VIII; Conforti, B.-Francioni, F. (eds.), Enforcing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dell’azione pubblica attraverso il contenimento dell’arbitrarietà del dirigente (Pollitt, C.-Bouckeart, G., Public Management reform, III ed., Oxford, 2011, 31 ss.). Si tratta di un approccio che viene adottato dal legislatore italiano prima con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

RICCARDO DI SAN GERMANO

Federiciana (2005)

RICCARDO DI SAN GERMANO LLidia Capo È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] trascrizione di una lettera di Federico a papa Onorio III della primavera 1226, così che non possiamo sapere che i vari attori intrecciano nella storia. Fonti e Bibl.: edizioni: Riccardo di San Germano, Chronica (Posteriora), in M.G.H., Scriptores, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DI SICILIA – TERRA DI LAVORO – ASCOLI PICENO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DI SAN GERMANO (2)
Mostra Tutti

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] – alla categoria della “sospensione della prestazione di lavoro”, v. Il contratto di lavoro, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni-Schlesinger, III, Milano, 2003, 1 ss.). In tale visione v’è, al fondo, un’evidenza quasi tautologica, ma forse anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

RICCARDO da S. Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da S. Germano Lidia Capo RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165. Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] la Chronica di S. Maria di Ferraria, in Terra di Lavoro. Il testo di Riccardo si interrompe a metà della trascrizione di una lettera di Federico a Onorio III (primavera del 1226), e non sappiamo con certezza fin dove arrivasse. Questa prima redazione ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] il Papato, l’Impero e gli altri signori normanni. Nei primi anni della conquista Riccardo sposò una sorella di Roberto il Guiscardo, Fressenda (Codex Diplomaticus Cajetanus, I-III, Montecassino 1887-1967, II, n. 251, p. 120), dalla quale ebbe cinque ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 183
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali