• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [2239]
Storia [599]
Biografie [839]
Religioni [199]
Arti visive [180]
Diritto [131]
Letteratura [102]
Musica [80]
Geografia [70]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [57]

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] . Ma più probabilmente si tratta di un errore del cronista, che intendeva non il D., ma il nuovo duca di Gaeta, Riccardo (II) di Carinola. Nel 1132 il D. sottoscrisse un accordo che suo fratello Goffredo aveva stretto a Sessa Aurunca con i cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMONE d'Arienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE d'Arienzo (de Argentia) Mario Del Treppo Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] pp. 161, 551 (che precisa la data del documento salernitano); F. Chalandon, Histoire de la domination normande dans l'Italie méridionale, II, Paris 1907, pp. 49, 676; E. Jamison, The norman Administration of Apulia and Capua, in Paperi of the British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mortimer, Edmund IV de, quinto conte di March e terzo conte di Ulster

Dizionario di Storia (2010)

Mortimer, Edmund IV de, quinto conte di March e terzo conte di Ulster Politico inglese (New Forest, Hampshire, 1391-Irlanda 1425). Figlio di Roger VI; riconosciuto alla morte del padre (1398) erede presuntivo [...] da Riccardo II, fu confinato da Enrico IV. Riebbe libertà e possessi da Enrico V (1413), che gli fu amico e lo portò con sé nelle sue campagne militari. Fu poi (1424-25) luogotenente in Irlanda, dove morì di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in [...] "due Italie" antagoniste" (p. 193). L'ultima monografia fu di argomento medievale su di un giudice dell'epoca di Federico II, Riccardo da Venosa e il suo tempo (Trani 1918; anast., Venosa 1983). Mentre scriveva questo saggio, il F. prese a studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] la coloritura fantastica e leggendaria conferita alla vita dei suoi "eroi". In effetti, un falconiere Riccardo Blum non è attestato in nessun documento di Federico II né di Manfredi o in un'altra fonte cronistica. Suscita sospetto anche la narrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filippo II Augusto re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo II Augusto re di Francia Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] (giugno 1187), per cui il re d'Inghilterra, Enrico II, cedeva alla Francia alcuni territorî nel Vermandois, in cambio delle con l'imperatore Federico Barbarossa e il re di Inghilterra Riccardo Cuor di Leone: s'imbarcò a Genova, dirigendosi a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Augusto re di Francia (4)
Mostra Tutti

Riccardo II Drengot principe di Capua e Aversa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1106) di Giordano I, principe di Capua e Aversa, figlio a sua volta di Riccardo I, salì al potere ancora minorenne (1090) sotto la reggenza materna, ma dopo appena un anno una rivolta lo faceva [...] con i fratelli e la madre dalla città. Per sette anni il dominio fu diviso tra varî signori e agitato da lotte intestine, finché Riccardo poté rientrare in Capua (1098), aiutato da Ruggero duca di Puglia e da Ruggero conte di Sicilia, suo zio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – PUGLIA

Riccardo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Riccardo II re d'Inghilterra Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), duca di Lancaster. Repressa una grave rivolta dei contadini (1381) e uscito dalla minorità (1382), R. si scontrò con il Parlamento (1388), che ne condannò a morte i ministri e lo pose di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Riccardo di Cornovaglia re dei Romani

Enciclopedia on line

Riccardo di Cornovaglia re dei Romani Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i [...] baronale, da lui capeggiata, contro Enrico III (1238-39), nonostante Gregorio IX volesse impegnarlo nella lotta con Federico II, condusse dalla Francia in Terrasanta i crociati; l'anno successivo tornò in Inghilterra. Fu poi uno dei più validi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVI DI COLONIA – GIOVANNI SENZATERRA – SIMONE DI MONTFORT – INGHILTERRA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo di Cornovaglia re dei Romani (3)
Mostra Tutti

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] Lecce, Tancredi, usurpatore del trono di Sicilia alla morte di Guglielmo II, a liberare la vedova di questo, Giovanna, (che era sorella candidato di R. al trono di Gerusalemme, Riccardo conquistò ugualmente San Giovanni (12 luglio), prese Ascalona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali