(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] del padre, all'epoca luogotenente del Saladino e amico di Riccardo Cuor di Leone. Padre e figlio spodestarono al-Afḍal, occupò la Palestina insediandovi dei governatori. L'arrivo di Federico II, il 7 settembre, salvò al-Nāṣir. Secondo Humphreys ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] per una controversia tra i mercanti liguri e l'imperatore Alessio II in tema di dazi doganali. In città scoppiarono disordini e Trebisonda, divenne in breve persona di fiducia di Alessio II: fatto non impossibile visto che nel 1292 l'amministrazione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] del R. Arch. di Stato di Milano, I, I registri viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1915, pp. 44, 64-68; II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, ibid. 1920, pp. 163, 166; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537 ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] (Historia diplomatica, VI, 1, p. 249).
Le collette, documentate da molti mandati e atti legislativi di Federico II e dalla cronaca di Riccardo di San Germano, erano precedute da un proclama del sovrano che annunciava la sua decisione, presa "non sine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] avec Isabelle de Brienne et de ses démêlés avec le roi Jean, in Historia diplomatica Friderici secundi, II, 2, pp. 922-923; Riccardo di San Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1839, pp. 344-345, 350. A. Georges, Jean ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] fra gli altri, anche il C., i suoi fratelli Riccardo e Filippo, e i nipoti Pietro e Bonifacio.
È . 927; Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, docc. 386; 390; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] che non le fosse concesso di portare la corona. Anche Riccardo di Cornovaglia, suo fratello, quando nel 1241 si recò et regum, a cura di L. Weiland, ibid., Const. et acta publica, II, ibid. 1896, pp. 230-236; Foedera, conventiones, litterae, a cura di ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] . Rodenberg, 1883, ad indicem; Regesta Honorii Papae III, I-II, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895, ad indicem 2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] cardinali Sinibaldo Fieschi (il futuro Innocenzo IV) e Riccardo Annibaldi, propose la candidatura di Romano Papareschi, di dei Romanisti", 48, 1987, pp. 169-176; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1993, pp. 249 ss.; G. La Grasta ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] forse a Cipro, dove infatti, nel 1385, il re Giacomo II di Lusignano gli concesse alcuni privilegi; non sembra tuttavia che ne in Grecia. Tornato libero, si pose al servizio di Giacomo II che, il 21 febbr. 1390, lo ricompensò facendogli dono di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...