LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Acerra e pochi giorni dopo inviò il L. e Riccardo Filangieri a Capua, con l'incarico di scagionarlo. n. 8026; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di M.P. Fabre, II, Paris 1905, nn. 5, 6; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] legittimi del D., Cecilia si sposa col cividalese Riccardo de Portis e Sigismondo, che nasce nel 1715 Sot la Nape, luglio-ottobre 1951, pp. 1-11; T. Miotti, Castelli del Friuli, II, Udine 1981, p. 407 n. 18; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] volterrano, Enrico Fiumi, e poi ripresi da Riccardo Fubini: più che di una lotta fra 400; F.L. Mannucci, Le poesie volgari di A. I., in Giorn. stor. della Lunigiana, II (1910), pp. 23-49, 100-121; Id., L'operosità umanistica di A. I., ibid., V ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] , "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.; Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 217 ss.; C. Giardina, Constitutiones Regni Siciliae, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] Karls I. von Anjou, I, Capitinata (Capitanata), a cura di E. Sthamer, Leipzig 1912; II, Apulien und Basilicata, a cura di E. Sthamer, ivi 1926 (rist. in un unico vol. Tübingen 1997); Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Romani (p. 335) forniscono di questo assedio, cui avrebbero partecipato persino gli "Agareni", dalla parte di Niccolò II e di Riccardo. Incerti risultano anche i particolari dei combattimenti che si sarebbero svolti a Roma, per l'ingresso di Goffredo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] di cui il re ordinava la restituzione il 26 marzo 1269 (I registri, II,p.28), di uno di 500 once e di un altro di 200 once e Sibilia che dopo la morte del D. si sposò con Riccardo di Pietravalda, feudatario di Terra d'Otranto. In merito alle scelte ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Adenolfo, fu a sua volta un alto dignitario di corte, ma cadde purtroppo in disgrazia presso Carlo II che lo sospettò di tradimento.
Anche Riccardo di Fasanella, giustiziere in Principato, la provincia dalla quale proveniva e dove aveva beni feudali ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1957, pp. 217 ss.
A. Marongiu, Il parlamento in Italia nel Medio ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Napoli 1868, pp. 423-427; Niccolò Jamsilla, De rebus gestis Friderici II imperatoris ejusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum, ibid., pp. 101-200; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., pp. 5-100; Tabularium Casinense. Codex ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...