L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] of the Antarctic, New York 1957; W. Sullivan, White land of adventure: The story of the Antarctic, New York 1957; R. Riccardi, L'Antartide e i recenti progressi nella sua conoscenza, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1957, pp. 193-210 ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] il corso della politica interna.
Agli Stati Uniti, e alla "solidarietà continentale", Cuba, che ospitò all'Avana la II conferenza interamericana di ministri degli Esteri (luglio 1940), diede tutto il suo appoggio: dichiarando guerra al Giappone, alla ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la cifra più comunemente accettata è di 270.670 km2.
Popolazione. - Il 29 novembre 1950, il primo censimento della popolazione ha dato per l'intero paese 3 milioni 202.757 ab., saliti nel 1959 (valutazione) ...
Leggi Tutto
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet di Göteborg, ha portato un contributo di grande importanza alla conoscenza dell'A. settentrionale, specialmente per quel che riguarda la natura e lo spessore dei depositi di fondo, la batimetria, ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] Weltatlas (Monaco, 1ª parte, 1953, e III parte, 1957; manca ancora la parte relativa al Medioevo).
Bibl.: R. Riccardi, Su alcuni recenti atlanti stranieri, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1952, pp. 504-517; id., La nuova edizione ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, 1130 vivono nel capoluogo, Stanley. L'allevamento ovino continua ad essere la risorsa fondamentale delle F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione alla Polonia (1945) il nome ufficiale è, nella forma polacca, Olsztyn. È ora capoluogo di un nuovo voivodato polacco (19.319 kmq., 351.800 ab. nel 1946, 18 per kmq.), che comprende la parte meridionale della Prussia Orientale, cioè la Masuria. La popolazione, che prima della Guerra mondiale 1939-45 era in prevalenza tedesca, con una minoranza polacca, è ora costituita esclusivamente ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] figg. 10, 15, 17, 21), venne eseguita da Riccardo di Haldingham e fornisce un ricco repertorio di scritte e del citato codice di Burgo de Osma, databile al 1086 (Miller, 1895-1898, II, tav. 3b; Frugoni, 1983, fig. 7), e in un manoscritto della fine ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Eeas)
L’Eu e la governance dell’economia
di Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio quanto riguarda: (i) l’unione doganale e la politica commerciale comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii) la politica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] 'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le riguarda:
(i) l’unione doganale e la politica commerciale comune;
(ii) le regole di concorrenza per il mercato interno;
(iii) la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...