ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] .: P. Litta, Fam. cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. I; P. Giovio, Vita di Sforza Attendolo. II, Milano 1853, p. 84; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. d. storia ital ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] opere musicali... s. X, Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 379, II; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, p. 97; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p ...
Leggi Tutto
BIFFOLI, Benedetto
Riccardo Scrivano
Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] da Ferrara nel 1470: v. Archivio Mediceo avanti il Principato,Inventario, II, Roma 1955, p. 7). Qualche, seppur vaga, notizia su di la sua assenza. Nel 1460 raccolse in un codice (Riccardiano 1091) una silloge di poeti del Trecento e del Quattrocento ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica,a cura di J. Moutier, II, Firenze 1845, p. 365; III, ibid. 1845, pp. 114 s Giovane,Firen7e 1824, III, p. 73; p. Grizio, Ilristretto delle istorie di 31esi,Iesi 1880, II, pp. 44, 48, 49, 51, 52, 57, 58, 59, 74, 76, 79 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] rappresentate a Milano, a Roma, a Bologna, a Venezia, a Genova. Il 22 sett. 1679 fu chiamato a Parma dal duca Ranuccio II Farnese come maestro di cappella e il 6 ottobre dello stesso anno assunse uguale incarico nella chiesa ducale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] scuola italiana.
Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797,II, Venezia 1855, p. 19; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande,Brescia 1894, p. 12 s.; R. Lunelli, Un ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] p. 73, n. 603, p. 106, n. 456, p. 193, n. 489, p. 197, n. 253, p. 520, n. 504, p. 555, n. 255, p. 594; II, ibid. 1942, n. 265, p. 45, n. 550, p. 76; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, III, Napoli 1951, p. 25; IV, ibid ...
Leggi Tutto
ARATA, Ubaldo
Riccardo Capasso
Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] ; 1946, Adultera di D. Coletti; 1947, Cagliostro ovvero Black magic (ed. 1949) di G. Ratoff.
Bibl.: L. Freddi, Il cinema, II, Roma 1949, p. 193; C. Lizzani, Il cinema italiano, Firenze 1953, sub voce; M. Gromo, Cinema italiano, Roma 1954, p. 91 ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI (Amerevoli), Angelo
Guido Piamonte
Tenore, nato a Venezia il 16 sett. 1716, esordì, probabilmente, nel 1730, anno in cui le cronache lo registrano interprete della Dalisa di J. A. Hasse al [...] Teatro ducale di Milano nell'Ariannae Teseo di Riccardo Broschi ed a Milano rimase ininterrottamente sino al 448; M. Fürstenau, Zur Gesch. der Musik und des Theaters am Hofe zu Dresden, II,Dresden 1862, pp. 239-240, 246-247. 250, 268, 272, 275, 282, ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] agli occhi del re aragonese. L'A., insieme con il fratello Riccardo (cui il re aveva, il 16 sett. 1282, ordinato di e XIV, una di R. Muntaner, l'altra di B. d'Esclot, II, Palermo 1863, p. 491; Documenti inediti estratti dall'Arch. della Corona d' ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...