• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [2239]
Arti visive [180]
Biografie [839]
Storia [599]
Religioni [199]
Diritto [131]
Letteratura [102]
Musica [80]
Geografia [70]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [57]

LINCOLN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINCOLN A. Lawrence (lat. Lindum) Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] forse di età tardoantica, già in stato di rovina (Hist. eccl., II, 16). Nell'877 fu occupata dai Danesi e successivamente da Alfredo il iscrizione su questa carta geografica cita come autore Riccardo di Haldingham e Sleaford, identificabile con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CATTEDRALE DI HEREFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Vitale, detto Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Vitale, detto Vito Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] figurativa e archit. negli Stati del Re di Sardegna (catal.), Torino 1980, II, p. 686; 30 macchiaioli ined. o mai più visti da tempo e in Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino (catal. della mostra), Milano 1982, p. 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – TELEMACO SIGNORINI – LORENZO DE' MEDICI – GIUSEPPE BEZZUOLI – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Vitale, detto Vito (2)
Mostra Tutti

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] straordinario successo dell’Esposizione, nel 1928 ricevette da Riccardo Gualino – industriale biellese attivo nel settore tessile su di un lotto d’angolo lungo corso Vittorio Emanuele II. Pagano, che coinvolse ancora una volta Levi-Montalcini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODI M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] città viene nominata nei taccuini dei viaggiatori quale luogo di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone e il re di Francia Filippo II Augusto fecero tappa nell'isola al fine di reclutare mercenari per la crociata.A seguito della ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I CUOR DI LEONE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PRIMO CONCILIO DI NICEA – CRISTOFORO BUONDELMONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Ferruccio Carlo Alberto Bucci M. Quesada Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] e, l'anno dopo, con il Ritratto (di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, Rivosecchi, Roma 1992; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I-II, ad Indicem e p. 884; M. Cardinali-R. Gavarro, Il Trionfo svanito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLETTA P. Belli D'elia (lat. Baruli, Barulum) Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] tibi merito celestis/leta patebit") celebra la munificenza di un Riccardo, forse conte di Andria (metà sec. 12°); inoltre a 4 voll., Paris 1925-1928: I, pp. 28, 31, 91, 94, 209; II, pp. 123-132; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – CATTEDRALE DI BITONTO – TABULA PEUTINGERIANA – FRANCIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

FULDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FULDA G. Stasch Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] del diritto di mercato e di conio da parte di Enrico II (1019).Agli inizi del sec. 12°, avendone ottenuto lo stato riforma di Gorze dell'Ordine benedettino, introdotta a F. dall'abate Riccardo (1018-1039).La cappella di St. Michael venne eretta tra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ORDINE BENEDETTINO – RENOVATIO IMPERII – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPUA L. R. Cielo Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2 ed urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve, Bari 1977", Bari 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNA M. Pippal (ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali) Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] , forse iniziato sotto l'imperatore Federico II di Svevia, a partire dal 1275. Nel 1262 Ottocaro II (nonostante la separazione da Margherita nel 1261) venne formalmente investito dal re di Germania Riccardo di Cornovaglia (1257-1272) del feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ALBERTO II LO SCIANCATO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

DE MARIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Mario (Marius Pietor) Nicoletta Cardano Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci. La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] quarant'anni della Biennale, Venezia 1935, la rassegna Riccardo Wagner nel mondo, Venezia 1953, la mostra Pittori 101; E. Somarè, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 515 s.; A. Conti, Marius Pictor, Roma 19291 U. Ojetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE FACCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali