Uomo politico inglese (n. 1345 circa - m. 1401); nel Buon Parlamento (1376) fece parte del comitato di riforma dei lord. Membro della commissione d'inchiesta (1379) fu tra i nobili che tentarono di imporsi [...] a RiccardoII, di cui fu nominato governor (1381). Infine (1388) fu uno dei lords appellant. Riccardo, fattolo imprigionare nella Torre, lo esiliò (1397). Enrico IV lo reintegrò nei suoi onori e possessi. ...
Leggi Tutto
Capo ribelle inglese (m. Londra 1381), entrò a Londra, penetrò nella Torre e mise a sacco la città. Durante un colloquio con RiccardoII, cui chiedeva l'abolizione della servitù, dei titoli nobiliari e [...] la confisca dei beni ecclesiastici, T. fu ferito da un ufficiale del re. In seguito fu ucciso dal lord mayor di Londra, che a capo di 7000 cittadini aveva disperso le bande ribelli ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1351 circa - m. Bristol 1399); partecipò alle campagne francesi e fu siniscalco di Guascogna (1383-92). Acquistò la sovranità dell'isola di Man (1393) e RiccardoII lo nominò vice-ciambellano. [...] Tesoriere d'Inghilterra (1398), assistente del reggente durante la permanenza di Riccardo in Irlanda, allo sbarco di Enrico di Lancaster fuggì per congiungersi con Riccardo, ma, catturato, fu condannato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Figlio (Usk 1374 - Kells, Irlanda, 1398) di Edmund II. Proclamato erede presuntivo al trono da RiccardoII (1385), sposò (1388) Eleonora Holland, nipote del re. Luogotenente di Ulster, Connaught e Meath [...] (1395), poi (1397) di Irlanda, mostrò scarsa energia; la sua popolarità sollevò i sospetti di RiccardoII, che però M. riuscì a stornare. Fu ucciso in un combattimento contro alcuni clan irlandesi. ...
Leggi Tutto
Figlio (New Forest 1391 - Irlanda 1425) di Roger VI. Riconosciuto alla morte del padre (1398) erede presuntivo da RiccardoII, fu confinato da Enrico IV. Riebbe libertà e possesso da Enrico V (1413), che [...] gli fu amico e lo portò con sé nelle sue campagne militari. Fu poi (1424-25) luogotenente in Irlanda, dove morì di peste ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Roberto II, fu vicario imperiale della marca d'Ancona sotto Federico II, di cui sposò la figlia naturale Violante; il figlio che ne ebbe, RiccardoII, conte di Caserta e di Tricarico, [...] con la caduta degli Svevi prese la contea, data da Carlo I d'Angiò a Guglielmo di Belmonte ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1389 - Blois 1409) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera, andò sposa (1396) a RiccardoII d'Inghilterra; rimasta vedova (1401), tornò in Francia e, nel 1406, sposò Carlo, conte [...] d'Angoulême ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e Skipton. Nel 1399 RiccardoII fu assassinato nel castello di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di Stamford Bridge nel 1453 segna l'inizio ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] ostili. Interessi particolari e la diplomazia di Urbano VI e dell'Inghilterra (nel 1382 egli sposò Anna sorella del re RiccardoII) decisero V. a schierarsi contro il papa francese. La Francia però riusci a sua volta a impedire che V. intraprendesse ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] (1170?-1221), fu uno degli esecutori della Magna Carta. Robert, nono conte (1362-92), fu compagno d'infanzia e amico di RiccardoII e, insieme con Michael de Pole conte di Suffolk, aiutò il re nei tentativi che questi fece dopo il 1384 per stabilire ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...