LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] nozze Maria Sturmhofel. Ebbe una figlia, Elvira, moglie di Riccardo Cipriani, segretario generale del Banco di Napoli.
Morì a p. 152; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, II, Roma 1896, s.v.; Id., Il Parlamento italiano nel cinquantenario ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] 5 apr. 1078) - e fratello di Riccardo di Rupecanina e di Gaitelgrima (la moglie di Guglielmo d'Altavilla duca di Puglia). Il D. aveva sposato Matilde d'Altavilla, figlia del "gran conte" Ruggero e sorella di Ruggero II, terzo conte e poi primo re di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] suo esilio inglese. In seguito alla morte di re Guglielmo II, sul finire del 1189, E., oltre a rivendicare gli antichi Vienna dal duca Leopoldo V d'Austria, suo nemico personale. Riccardo era il principale alleato dei Guelfi e dei principi del Basso ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] Loysius (anche di lui mancano ulteriori notizie) ed un "dominus Matheus senescalcus" del conte Riccardo. La concessione veniva ricordata in un documento di conferma di Federico II del febbraio 1201, in cui il sovrano qualifica il F. "suo fedele". Un ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] e al termine delle operazioni militari fu condotto con l'imperatore a Pisa. Da questa città Federico II scrisse il 25 dicembre dello stesso anno a Riccardo di Montenegro. suo funzionario nel Regno di Sicilia, affinché si recasse a Napoli a ricevere i ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] nuovo esecutivo del partito, di cui era divenuto segretario Riccardo Lombardi. Al successivo congresso, svoltosi a Roma dal 1 Sardegna. Dalla grande guerra al fascismo, Roma-Bari 1990, ad Ind.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando della fazione e Genova, Genova 1929, p. 450; G. Balbi, Giorgio Stella e gli "Annales Genuenses", in Miscellanea stor. ligure, II, Milano 1961, p. 199. ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] -1354), a cura di A.F. Massera, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XVI, 3, Città di Castello 1912-13, pp. 28-30, Francesca da Rimini, ridotta da Tito Ricordi, per la musica di Riccardo Zandonai, Milano 1914, pp. 37, 65 s.; Cronache malatestiane ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] ogni diritto nei castelli e nelle terre che aveva allora Tomasio.
I figli del C., Riccardo e Guglielmo, sono stati sovente confusi per omonimia con i figli di Landolfo (II) (cfr. ad es. Tomassetti, p. 114). Non si è però tenuto conto del fatto che ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] la prigionia di Enzo, e dopo la morte di Federico II, quei ruoli furono almeno parzialmente coperti da Uberto Pallavicini e di Tuscia fu affidato a Pandolfo di Fasanella, fratello del Riccardo già visto come vicario nella Marca anconetana. Si ebbe a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...