• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [2239]
Storia [599]
Biografie [839]
Religioni [199]
Arti visive [180]
Diritto [131]
Letteratura [102]
Musica [80]
Geografia [70]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [57]

Pole, de la

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] , fu fatto barone dello scacchiere e cavaliere; Michael, suo primogenito, barone e membro del parlamento (1366), fu custode di Riccardo II (1381) e negoziò il matrimonio del re con Anna di Boemia; nel 1383 fu nominato cancelliere e nel 1385 conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III – ENRICO VII – GLOUCESTER

Guglièlmo di Wykeham

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico (Wykeham 1324 - Winchester 1404). Segretario di re Edoardo III, fu cancelliere e vescovo di Winches ter (1367), spiegando opera riformatrice verso l'amministrazione e valorizzando [...] laico capeggiato da Giovanni di Gaunt lo attaccò violentemente e s'impadronì dei suoi beni temporali. All'ascesa al trono di Riccardo II fece parte del consiglio di reggenza (1378-79). Si oppose ai nobili (1385) e fu membro del consiglio imposto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO II – EDOARDO III – WINCHESTER

Suffolk, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Nobili inglesi, legati all'omonoma contea. Il titolo fu portato da varie famiglie. Il 1º conte fu Roberto di Ufford (v.), nominato nel 1337 da Edoardo III; alla morte del figlio William, la contea passò [...] alla corona. Riccardo II la concesse poi (1385) a Michael Pole (1330-1389), alla cui famiglia rimase, attraverso varie vicende, fino a Edmund de la Pole (v.), che morì (1513) senza eredi. Enrico VIII creò (1514) duca di S. Charles Brandon (v.), e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORFOLK – NORTHUMBERLAND – ENRICO VIII – RICCARDO II – EDOARDO III

Vere, Robert de, 9º conte di Oxford

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1362 - m. Lovanio 1392), figlio di Thomas de Vere, 8º conte di Oxford (m. 1371). Gran ciambellano del regno, divenne favorito di Riccardo II, che aiutò nel tentativo di creare [...] un forte governo personale. Nel 1385 il re lo designò a governare l'Irlanda, creandolo marchese di Dublino e l'anno successivo duca d'Irlanda; ma il conte rimase in Inghilterra, dove, nel 1387, fu accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – GLOUCESTER – DUBLINO – IRLANDA

Courtenay, William

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico (Exeter 1342 circa - Maidstone, Kent, 1396), vescovo di Hereford (1370), di Londra (1375) e arcivescovo di Canterbury (1381). Si oppose a Giovanni di Gaunt; nel "buon parlamento" [...] poi respinto dai Comuni, in forza del quale gli eretici potessero essere puniti dal braccio secolare. Dopo l'avvento al trono di Riccardo II, sostenne contro il re l'autorità del papato e si unì ai rimproveri dei Comuni per il lusso della corte, onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – RICCARDO II – MAIDSTONE – LOLLARDI

Westmorland, conti di

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare inglese. Il titolo di conte di W. fu conferito (1397) da Riccardo II a Ralph Neville (1364-1425), 4º barone Neville di Raby, padre di Richard Neville conte di Salisbury; ai castelli di [...] Brancepeth, Raby, Middleham e Sheriff Hutton, Ralph aggiunse la signoria a vita di Richmond, avuta da Enrico IV per i servizî a lui resi; il 6º conte fu Charles (v.), che perse il titolo per alto tradimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II – ENRICO IV – SALISBURY

Despenser, Henry le

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo d'armi (n. 1341 o 1342 - m. 1406); figlio di Edward, secondogenito di Hugh le D. il Giovane. Vescovo di Norwich nel 1370, fu investito da Urbano VI del comando di una crociata nelle [...] dai Francesi l'esercito affidatogli dal parlamento inglese e fu costretto ad abbandonare l'impresa. Fedele sostenitore di Riccardo II, aveva diretto con spietata energia la repressione dei moti contadini, nel Norfolk, contro la politica fiscale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – DUNKERQUE – LOLLARDI – NORFOLK

Mortimer, Edmund II de, terzo conte di March

Enciclopedia on line

Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] ), ambasciatore in Francia, ebbe parte importante nella tregua con la Scozia (1373); fu nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, duca di Lancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387), fu poi (1379) luogotenente d'Irlanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DUCA DI LANCASTER – INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III

Robèrto I principe di Capua e Aversa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1078 circa - m. Capua 1120) di Giordano I, venuto in lotta col fratello Riccardo II, gli successe poco dopo la sua morte (1106) nel governo di Capua. Tentò, fermato però da nobili romani, di [...] portare soccorso a papa Pasquale II prigioniero. Poi (1113) portò guerra a Benevento, soccorse Pasquale II contro Enrico V (1117) e, l'anno dopo, il successore Gelasio II, guidando le sue truppe alla conquista di Roma. Gli successe il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II – BENEVENTO – ENRICO V – ROMA

Exeter, John Holland duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. forse 1352 - m. Pleshey 1400) di Thomas Holland, conte di Kent; fratellastro di re Riccardo II d'Inghilterra, fu (1397) il primo duca di Exeter. Accompagnò (1386) il suocero Giovanni di Gaunt [...] nella guerra in Spagna; nel 1379 aiutò il re contro i baroni del Consiglio di controllo. Complottò contro Enrico IV; catturato dopo la fallita insurrezione del 1400, fu privato del titolo e giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ENRICO IV – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali