MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardo di Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini.
Che 79-81, doc. 27, 86-88 doc. 31; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, pp. 30-32 nn. 194, 204, 205; IV, ibid. 1908, p. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 42, 52, 57-62, 228, 230-233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. per le prov. napoletane, XVII (1892), pp. 32 s., 273-276, 530 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] 393, 395, 397, 399, 401, 407, 409, 411, 413, 421, 429, 431, 433, 435, 437, 439; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 265, 268 s., 271, 294, 296, 298, 303-306, 314 s., 319; V. Adami, La Corsica sotto i duchi di Milano, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] giovane, di nome Riccardo.
La famiglia dei conti palatini di Lomello, testimoniata a Pavia a partire dalla fine del X ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Angioini di Provenza. Nel 1258, infatti, il conte Guglielmo (II) aveva ceduto a Carlo I d'Angiò tutti i suoi febbr. 1474); L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, II, 2, Milano 1870, p. 398; G. Saige, Documents historiques ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a Riccardo di Pofi, scrittore di molte sue sentenze e al 1925, pp. 36 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] il 21 maggio 1062 era stato espulso da Capua l'omonimo Landolfo (VI), sostituito da Riccardo (I) Drengot, e lo stesso era avvenuto a Salerno, dove Gisulfo (II), dopo essersi arreso, era stato esiliato da Roberto il Guiscardo, verso la fine del maggio ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] elezione del vescovo di Ely. Dopo l'elezione di Riccardo di Cornovaglia a re dei Romani, il C. Guiraud, Paris 1899-1958, nn. 352, 359, 481, 712, 2500; Codice diplomatico barese, II, Le pergamene del duomo di Bari 1266-1309, a cura di G. B. Nitto di ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] s., 326 s., 330 s., 334 s., 354-357, 364 s., 378 s., 400 s.; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G.C. Gregorj, II, Pisa 1827, pp. 236, 239 s., 251, 254, 258, 262 s., 267, 270, 273, 281, 284 s., 296-298; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 1462, sposata in prime nozze con Salice di Riccardo Cavalcanti e in seconde, nel 1484, con Francesco lana, 21, cc. 129v, 130r; Notarile antecosimiano, 5345, c. 321r; Carte Strozziane, s. II, 53, c. 160v; s. III, 249, c. 279r; Otto di pratica, 19, c. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...