INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
RiccardoRiccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] with the Albatross, Londra 1955 (trad. ital. col titolo Con l'Albatross intorno al mondo, Milano 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica dell'"Albatross" interno al mondo, in Bollettino della Società geografica italiana, 1956, pp. 453-467; A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] era stata portata a termine oltre quarant'anni prima che Riccardo iniziasse il suo lavoro; tra le pile di documenti che (si veda La scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere popolarità già prima della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso Niccolò Niccoli (Le vite, ed. Greco, I, pp. 544-545; II, p. 229). In seguito alle pressioni di Cosimo il Vecchio e della Napoli, Vivarium, 1994.
Fubini 1983: Fubini, Riccardo, Umanesimo ed enciclopedismo. A proposito di contributi recenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ereditario e fu fondata la prima dinastia, i Xia (II millennio a.C.). Di questa mitica dinastia narra il China review", 17, 1888, pp. 330-348.
Fracasso 1983: Fracasso, Riccardo, Teratoscopy or divination by monsters. Being a study on the Wu-tsang ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] K2 2004 - 50 anni dopo (responsabile Riccardo Beltramo, Dipartimento di Scienze merceologiche, Università degli Broad Peak (8047 m), il Gasherbrum I (8068 m) e il Gasherbrum II (8035 m). A oriente di questo gruppo di cime massime si trovano ancora ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] residenza in Aquitania) e Giovanni Senzaterra. La lunga assenza di Riccardo (re dal 1187 al 1199) dall'Inghilterra durante la prima crociata, e poi per le guerre francesi contro Filippo II Augusto, rese necessaria la creazione di una reggenza che non ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] Friderici secundi; Matteo Spinelli da Giovenazzo, Cronaca, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 717-733; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., pp. 5-100; Acta Imperii inedita, I; Lo Compasso da navegare ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] all’Eu sono (Tfeu, artt. 3-6):
- Esclusive, per quanto riguarda: (i) l’unione doganale e la politica commerciale comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii) la politica monetaria per i paesi che hanno adottato l’euro; (iv) per ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] all’Eu sono (Tfeu, artt. 3-6):
Esclusive, per quanto riguarda:
(i) l’unione doganale e la politica commerciale comune;
(ii) le regole di concorrenza per il mercato interno;
(iii) la politica monetaria per i paesi che hanno adottato l’euro;
(iv) per ...
Leggi Tutto
GIRALDUS Cambrensis
S. Botti
(o de Barri, di Galles)
Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] G. serviva come legato dell'arcivescovo di Canterbury Riccardo nella diocesi gallese di St David's, dove annullata: la prima volta nel 1176 per l'opposizione del re Enrico II, la seconda ventidue anni dopo per volere di Hubert Walter, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...