DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] sette lunette decoranti la sala della Banca d'Italia di Campobasso (cfr. Riccardo, 1972, p. 391).
Il D. morì a Napoli il 24 28 dic. 1940; A. Ribera, F. P. D., in Natura e arte, II (1900), pp. 591-596; L. Callari, Storia dell'arte contemp. in Italia, ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] De Placentinae urbis origine successu et laudibus, Cremonae 1564, pp. 63, 96; P.M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, II, Piacenza 1655, p. 490; C. Poggiali, Memorie stor. della città di Piacenza, V, Piacenza 1765, p. 273; G. Giulini, Memorie ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] (1882), pp. 133-146; Alcune osservazioni sulla decapitazione degli Insetti e dei Miriapodi, in Boll. d. Soc. ven.-trent. di sc. nat., II (1883), 3, pp. 119-125; in coll. con L. Parmigiani, Gli otoliti dei pesci, in Atti della Soc. ven.-trent. di sc ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] S. Maria de Feruliellis, Nicodemo.
Quando l'imperatore Federico II, nei suoi ultimi anni di regno, dovette ridefinire la nella giurisdizione della corte presieduta fin dal 1246 da Riccardo di Montenero, ma aveva anche aumentato notevolmente il suo ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] 'Italia meridionale dopo la morte di Federico Barbarossa e di Guglielmo II d'AltaviHa, A., come del resto l'abate Roffredo, si schierò risolutamente dalla parte di Enrico VI, rifiutando obbedienza a Riccardo, conte d'Acerra, che s'era spinto fino a S ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] in Schriften der Monum. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1953, pp. 166, 174, 177; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton, N.J., 1962, ad Indicem (fondamentale); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. II. ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] nel 1284 vi acquistarono una bottega.
Anche sotto Carlo II essi continuarono ad essere tra i principali banchieri della Firenze 1950, passim; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri, X, Napoli 1957, p. 215; G. Yver, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] sé tanti seguaci da indurre l'imperatore Federico II a protestare presso papa Gregorio IX contro gli questo frate con B., ma il Winkelmann, richiamandosi alla circostanza che Riccardo da San Germano parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi. ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Tommaso
Costanza Tantillo
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI.
Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] levatura di Antonio il Verso, Paolo Caracciolo, Riccardo la Monaca, il G. appartenne alla seconda .E. Carapezza, I duo della scuola siciliana, in Musiche rinascimentali siciliane, II, Palermo 1971, pp. XI ss.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] Francesco Sforza nella Marca e Peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 65, 68; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 40, 50, 61 n. 2, 302; C. Argegni, Condottieri, Capitani, Tribuni, I, Milano 1936, p ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...