CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] decennio di lavoro e di studio, in Bull. bibl. sardo, V (1912), pp. 184 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana,Storia della Chiesa, II, Sassari 1913, pp. 192 s., 204 ss.; A. Era, Tribunali eccles. in Sardegna, Sassari 1929, pp. 48, 194, 206; R. Ciasca ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] , dopo averla tolta probabilmente a Roberto, figlio di Riccardo.
L'azione politica di B. si incentrò all' pp. 294-97; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 94, 184-86, 202-6, 234 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] allestì il padiglione per accogliere Vittorio Emanuele II il giorno della inaugurazione della linea. sua attività un album con disegni della Rocca del borgo (Museo civico di Torino, Fondo Riccardo Brayda, 81/6; cfr. C. Daprà, in A. D'Andrade: tutela e ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] Bettini, Massimo Montezemolo, Giovanni e Agostino Ruffini, Riccardo Sineo e Lorenzo Valerio.
Ebbe nella sua , 27 apr. 1890; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, I, pp. 782 s., II, pp. 973 s.; C. Lamboglia, G. E. B., Oneglia 1920; A. Codignola, I ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] B. fu consacrata il 4 apr. m2i dall'arcivescovo Roffredo II, presenti Rachisio, abate di S. Modesto, e Giovanni, abate di privati al monastero: così, il 14 nov. 1130,Riccardo del fu Riccardo di Guarino da Fromari donava a B., per il monastero, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] Il senato romano..., I, Roma 1886, pp. 262 s.; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile... della città di Teramo e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, p. 159; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, P. M; P. Pagliucchi ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] saec. XIII attributis,in Antonianum, VI(1931), pp. 316-326; P. Glorieux, Répertoires des maîtres en théologie de Paris au XIII siècle, II,Paris 1933, p. 119;Id., D'Alexandre de Hales à Pierre Auriol. La suite des maîtres franciscains de Paris au XIII ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] il 21 agosto dette alle fiamme Arce a sud di Sora, mentre Riccardo d'Aquila, conte di Fondi, s'impadroniva di Sessa e di ; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 213, 265, 285-287; C. Rivera, Per ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] dello Studio bolognese, I, Bologna 1888, p. 7; IV, ibid. 1919, pp. 11, 12, 14; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 129; L. Thorndike, Medicine versus Law in late medieval and medicean Florence,in The Romanic Review,XVII ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] Italicarum Scriptores, del Chronicon di Romualdo Salernitano e della Chronica di Riccardo da San Germano (VII, 1-2, Bologna 1909-35, 1936 … (ibid., s. 3, I [1947], pp. 31-113; II [1948], pp. 7-131).
Professore emerito nell'Università di Palermo e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...