DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] i Pisani. Nel 1189 fu inviato dalla Repubblica di Genova, insieme con Ansaldo Buferio, come ambasciatore a Filippo II Augusto di Francia, a Riccardo d'Inghilterra e ad altri baroni e principi oltremontani per incitarli a prendere la croce in soccorso ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] patrimonio rinnovando l'alleanza già stretta da suo padre Riccardo con la famiglia Ruffo. Sposò infatti la cugina omesso nel rapporto sui fatti di Sicilia che C. Spinola inviò a Giacomo II d'Aragona il 7 luglio 1301 (pubbl. in Acta Aragonensia, a cura ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] il C. dissentiva da un'opinione espressa da Riccardo Malombra, fu molto noto perché era stato (Criminalium consiliorum... primum volumen, Venetiis 1562, cons. 75, p. 50).
II C. (che non deve essere confuso con un canonico omonimo, arciprete del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] la proposta ed entrò in Ovada, mettendo in fuga Riccardo e Leone Del Bosco, che in seguito furono catturati dai Berio, m.r. VII, 4, 7-12: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], II, cc. 29v, 252r; III, c. 76v; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura ...
Leggi Tutto
BOCCADIBUE
Zelina Zafarana
Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] -1313, molti e svariati atti riguardanti Biagio, suo fratello Riccardo - notaio anchegli, morto nel 1312, lo Zio Salvi I, pp. 207 ss., 214; Il personale delle compagnie mercantili del medioevo, ibid., II, pp. 699 n., 730 n. 11, 734 n. 60, 747 n. 244, ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] e di Onofrio Bartolini, di Raffaele Fulgosio e degli stessi Riccardo Malombra, Dino del Mugello, Cino, Bartolo, Baldo, Francesco 'Univ. di Perugia, s. 3, I (1903), pp. 240 ss.; II (1904), pp. 238 ss. Per i manoscritti superstiti dei consilia si veda ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] F. si trovava allora in esilio, mentre lo zio Riccardo Filangieri, allora podestà di Napoli, si era messo alla Romae 1729, pp. 205 s. n. 251; I. H. Sbaralea, Bullarium franciscanum, II,Romae 1762, pp. 351 s. n. 496; E. Berger, Les registres d'Innocent ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] . D., in Annuario dell'Univers. di Roma, 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, pp. 273-76; L. Bader, Genesi ed evoluzione dell'ortopedia in Italia, Padova 1962, pp. 491-500; Enc. Ital., App ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] .
Di una tale funzione era già stato incaricato Riccardo Della Porta, miles salernitano, il quale con molta M. H. Laurent, I, Paris 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp. 8, 209 ss., 219 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] sett. 1225, infatti, il papa comunicò all'imperatore Federico II di aver provveduto all'elezione dell'arcivescovo di Brindisi (oltre presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardo di San Germano, che riporta (pp. 122, 127, 141 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...