Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] dal cugino Enrico di Lancaster. Da parte francese, allora, si pensò a prendere le difese di Isabella di Valois, la vedova di RiccardoII; il duca di Orléans sfidò il re Enrico IV a duello (1402); nel 1405, si ebbero scorrerie sulle coste inglesi e si ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] e di estremo rilievo in teatro, misurandosi con personaggi di Eugene O’Neill e David Mamet, nonché con importanti RiccardoII e Riccardo III di William Shakespeare, quest’ultimo – con la regia di Sam Mendes – allestito anche in Italia. Per poi ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] Principe Nero; ma la contea passò nel 1381 a Tommaso, primogenito di Giovanna e di Tommaso Holland, per concessione di RiccardoII. Il titolo comitale del Kent rimase quindi nella famiglia Holland, con Tommaso ed Edmondo; quest'ultimo morì nel 1408 ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] titolo di duca nel 1397 per i servizî che nel 1389 e nel 1397 aveva reso a RiccardoII contro gli Appellants; ma nel 1398 fu accusato dal Bolingbroke di congiura contro Riccardo che lo bandì dal regno. Il Norfolk morì esule a Venezia nel 1399.
Il suo ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] (1344), combatté in molte campagne in Francia, e si distinse a Poitiers. Gli succedette nel 1397 il nipote John, fedele partigiano di RiccardoII, che fu decapitato a Cirencester (1400) dopo una congiura fallita che aveva lo scopo di liberare ...
Leggi Tutto
GOWER, John
Ernest de Sélincourt
GOWER, John.- Poeta inglese, nato nel Kent forse nel 1325, morto a Southwark nel 1408. Della sua vita si conosce ben poco. Nel 1398 sposò Agnese Groundolf, e in età [...] religioni e sulla stregoneria; ma negli ultimi 4 libri il piano si fa confuso, e il libro VII, mirando a RiccardoII, è la narrazione dell'educazione data ad Alessandro da Aristotele. In ultimo l'amante chiede dignitosamente il permesso di lasciare ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] RiccardoII principe di Capua, finché passò sotto la giurisdizione del monastero di Montecassino. Ruggiero II il Normanno e Federico II Borgia se ne impadronì assassinando il fratello. Giulio II ne pretese la restituzione alla chiesa, che la tenne ...
Leggi Tutto
GLENDOWER, Owen (Owain ab Gruffydd)
Luigi Villari
Signore di Glyndyvrdwy o Glyndwr nel Paese di Galles. Nato verso il 1359, era discendente dei principi di Powys Vadog e di quelli del Galles settentrionale. [...] V) principe di Galles, G. si pose a capo di una ribellione fra i Gallesi, che credevano sempre vivo il re RiccardoII; riuscì a impadronirsi di molti castelli e borghi, minacciando perfino Shrewsbury in Inghilterra, e assunse egli stesso il titolo di ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] proprietà di John di Gaunt. Nel 1396 venne stretto un matrimonio regolare, che l'anno seguente fu riconosciuto legittimo dal re RiccardoII, nipote di John. I tre figli maschi nati da tale unione furono: John, conte di Somerset (morto nel 1410), che ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] iniziò contro Wycliffe un processo per eresia che andò a vuoto. La morte di Edoardo III (1377) e l'avvento al trono di RiccardoII unì i partiti e per qualche tempo l'azione politica di C. nei riguardi del consiglio del re fu la stessa di Lancaster e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...